Quando si viaggia in auto con un animale domestico, che sia un cane o un gatto, la legge italiana prevede che si possano liberamente trasportare purché siano custoditi all’interno degli appositi contenitori o nel vano posteriore dell’auto diviso da una rete. Scopriamo insieme come trasportare in modo corretto il proprio amico a quattro zampe senza incorrere in possibili multe.
Come si trasportano gli animali in modo corretto?
In Italia il Codice Civile della Strada consente di trasportare liberamente i propri amici a quattro zampe in auto, a meno che sia cani che gatti vengano custoditi all’interno di un trasportino oppure nel vano posteriore diviso da una rete. Il mancato rispetto dell’articolo 169 del Codice della Strada può portare a una multa e alla decurtazione di un punto dalla patente.
Il corretto trasporto in automobile di un animale domestico è importante non solo perché regolato dalla legge ma per la sicurezza di chi guida e dell’animale. Anche scegliendo l’opzione del noleggio auto lungo termine privati è possibile viaggiare con il tuo amico a quattro zampe. Ci sono tre metodi per potere portare con sé il proprio cane quando si viaggia in auto:
- con il trasportino: un metodo efficace che necessita che il cane si abitui a restare chiuso al suo interno. E’ bene che il trasportino venga inteso dall’animale come un luogo in cui possa rilassarsi in tranquillità. Il trasportino ben fissato e delle giuste dimensioni può aiutare in caso di eventuale incidente, evitando che il cane possa farsi male o diventi un potenziale pericolo per chi guida;
- la cintura di sicurezza per cani: una particolare imbragatura che si attacca alla cintura di sicurezza a tre punti, presente in macchina ed è un ottimo punto a favore della sicurezza. Le cinture sono di diverse taglie, quindi, al momento dell’acquisto è necessario verificare che siano della taglia corretta del proprio cane;
- la rete divisoria rigida: il modo più semplice per abituare il cane a stare in auto, perché il suo spazio è ben distinto dal resto dell’abitacolo.
Come trasportare un gatto in auto?
I felini in automobile dovrebbero viaggiare all’interno di un trasportino. La scelta del trasportino deve essere fatta acquistandone uno che consenta all’animale di avere una minima possibilità di movimento.
È bene evitare l’utilizzo di un trasportino troppo grande perché potrebbe portare un gatto agitato a muoversi continuamente al suo interno, rischiando di provocargli delle piccole ferite.
Per questo motivo, meglio scegliere un trasportino che sia realizzato in plastica dura piuttosto che un modello in ferro, in cui siano presenti sufficienti fori per garantire un’ottima circolazione dell’aria.
Consigli utili
Tralasciando per un attimo l’obbligatorietà della normativa che rende sicuro il viaggio in auto con il proprio animale domestico, c’è sempre da considerare che un cucciolo deve essere educato a viaggiare in auto. Alcune volte sarebbe utile farlo salire in auto senza accendere il motore consentendogli di famigliarizzare con il nuovo ambiente, per poi percorrere brevi tratti fin quando non percepirà l’auto come un luogo confortevole al pari della sua cuccia.
Meglio procedere con queste prove a digiuno e quando sarà tranquillo e avrà preso confidenza, si potrà portare anche una ciotola con dell’acqua e fare soste frequenti durante il viaggio, per fargli sgranchire le zampe. Infine, il consiglio degli esperti è quello di tenere aperto il finestrino senza che il cane tenga il muso fuori, in quanto potrebbe essere esposto a colpi d’aria e fastidiose otiti. Meglio lasciare aperto uno spiraglio per consentire il ricircolo dell’aria.