Bombo insetto: quali sono le sue caratteristiche? Dove vive? Cosa mangia?

Il bombo è un insetto appartenente alla famiglia degli Apidae, e come le api raccolgono nettare e sono usati in agricoltura per impollinare frutta ed ortaggi. Ma com’è fatto questo insetto? Di cosa si nutre? Dove vive?

La sua descrizione e il suo habitat

I bombi, simili alle api, sono caratterizzati da livree a bande, di colore gialle e nere, anche se alcune specie più rare hanno bande arancio. Sono più grandi delle comuni api e le loro bande sono ricoperte di peluri e più larghe. Non sono animali molti aggressivi, ma le regine e le operaio possono pungere anche di più delle comuni api, se si sentono minacciate. Questo insetto venne descritto per la prima volta dall’etmologo francese Pierre André Latreille, nel 1802, che ne classificò 250 specie e 38 sottogeneri.

Essi vivono in zone temperate o calde, ma alcune specie possono resistere a temperature più basse, visto che possono regolare la loro temperatura corporea. Nel territorio italiano sono presente circa quarantacinque specie di Bombi, ed il più comune è il bombo dalla coda bianca. Sembra che la loro sensibilità a fitofarmaci e insetticidi, oltre a distruggere il loro habitat naturale, riduca di numero proprio questi insetti.

La sua biologia e come si nutre

I bombi si possono definire degli “insetti sociali“, visto che vivono in piccole colonie (al massimo ospitano trecento esemplari), ma molti esemplari muoiono in inverno, e sopravvivono sopratutto delle femmine fecondate, che poi cercano un riparo. In primavera, dopo il letargo, queste femmine cercano fiori per nutrirsi, formando una nuova colonia, in cavità di tronchi, alberi, muri di pietra ed altri posti del genere. Lì, la femmina costruisce delle celle di cera, dove depositerà le sue uova. Queste uova vengono poi fecondate dai maschi a metà dell’estate, e si aprono dopo circa quattro giorni. Dalle uova nascono delle larve e i bombi diventano adulti dopo tre settimane circa. In ogni colonia possono esserci da un minimo di cinquanta fino a un massimo di trecento uova fecondate, distribuite in media di dodici per ogni cella, ed ogni nido ha delle regine, che vivono un anno, generalmente. Alla fine dell’estate, la regina della colonia perde il feromone e viene uccisa dalle operaie.

Questi insetti hanno un volo particolare, che provoca un ronzio, piuttosto rumoroso, perché le ali e i muscoli dei bombi sono collegati, e provocano delle vibrazioni. C’è da dire che prima di alzarsi in volo, i bombi effettuano una sorta di riscaldamento, soprattutto se vivono a temperature basse.

L’alimentazione dei bombi include il polline e il nettare dei fiori, che loro conservano nel loro gozzo, che portano al nido e depositano in una cella larga, perché tutte ne possano usufruire, oppure tengono il loro nutrimento in celle chiuse, come riserva.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi