Le acconciature anni 50 danno un effetto vintage al proprio aspetto, ed alcune persone ci stanno davvero bene, soprattutto le donne, per le quali risultano più eleganti e sofisticate. Se questi tagli non sono mai passati di moda, probabilmente il merito va ad alcuni divi del cinema, ma come si realizzano?
Le caratteristiche dei tagli
Prima di capire come fare certe accorciature, è necessario tenere presente quali sono le tipologie. Per le donne, lo stile si può identificare con le acconciature delle dive più famose, come Audrey Hepburn, Brigitte Bardot, Grace Kelly e Marilyn Monroe. Il loro look erano noto come Pin Up, che consisteva nel tenere i capelli in alto, con una riga di lato, magari tenuti in alto da una bandana o da una semplice coda di cavallo, oppure in boccoli.
Non sono pochi nemmeno i tagli per gli uomini: il più noto è sicuramente la banana rock, consacrato dal celebre Elvis Presley, oppure il borsalino, del famoso Humprey Bogart. Alcuni, invece, preferiscono la riga da un lato o proprio i capelli corti, che conferiscono un aspetto più rigido e forte.
A queste acconciature, è possibile anche abbinare un abbigliamento adatto. Le donne, ad esempio, possono optare per un vestito dall’ampia scollatura e che mette in risalto il centro vita, in tinta unita o a pois. Gli uomini con acconciatura alla Elvis Presley o con al riga da un lato, possono scegliere dei giubbotti di pelle ed un paio di jeans.
Come fare queste acconciature
Se si è pratici di acconciature, per farne una in stile anni 50 servono strumenti come: ferretti, elastici, forcine (anche quelli a ganci), spazzole piatte, pettini, asciugacapelli, lacche. Gli uomini, potrebbero aver bisogno solo di un paio di forbici, per un taglio corto.
Le donne, possono realizzare un’acconciatura pettinando i capelli con la spazzola e l’asciugacapelli, dividendoli successivamente in quattro ciocche, di cui due devono essere centrali e le altre due laterali. Di quelle centrali, una deve essere l’alta e l’altra bassa, e quest’ultima deve assumere la forma di una mezza luna dalla curva che punta in basso.
La ciocca bassa si lega con una coda, da bloccare con un elastico a gancio, per poi realizzare una treccia, che andrà fermata con un altro elastico di silicone, e girarla in senso orario, bloccandola alla base della nuca. Una volta fatto, si scioglie la ciocca centrale per prenderne una ciocca, sulla quale andrà applicata la lacca, per poi appoggiarla intorno alla treccia, bloccandola con le mollette. Si ripete la stessa operazione con un’altra ciocca.
Con le ciocche laterali, invece, si fanno dei torchon, che andranno fermato sullo chignon basso. La ciocca centrale alta, invece, pettinata per metà con la lacca e facendo un altro torchon per fermare l’acconciatura. E’ importante cercare dei fare dei vortici, diversi a seconda della lunghezza dei capelli. Non è un’operazione semplice, è chi non è sicura di eseguirla correttamente, dovrebbe chiedere consiglio al proprio parrucchiere.
Gli uomini che vogliono un’acconciatura alla Elvis, dopo aver lavato i capelli, devono girarli all’indietro con il pettine, cotonarli e dargli del volume nella parte alta, ed applicare una generosa quantità di gel partendo sempre davanti fino a dietro. Dopo aver dato la forma al ciuffo, possono asciugarli e fermarli con una lacca per capelli.