Capitale Danimarca: ecco cosa vedere e dove poter alloggiare

Quando si pensa a Copenaghen, la capitale della Danimarca, non si può non far venire alla memoria anche la statua della Sirenetta protagonista della favola di Andersen. Ma cos’altro c’è da vedere in questa città? In quali alberghi si può pernottare?

Che cosa vedere

La zona in cui sorge la capitale danese, dal V secolo d.C. fu abitata da popolazioni scandinave, ed è difficile datare la fondazione vera e propria della città, ma essa ha una lunga storia e sono diversi i luoghi e i monumenti da vedere.

Tra quello che si può vedere, sono inclusi:

  • la statua della Sirenetta, costruita nel 1913, simbolo della città, ed ispirata dalla favola di Hans Christian Andersen;
  • il palazzo reale di Amalienborg, che dal 1794 è sede della famiglia reale danese, è costituito da quattro palazzi in stile rococò;
  • il castello di Kronborg, che si raggiunge in treno, a dieci minuti da Copenaghen, era in origine una fortezza, edificata tra il Quattrocento ed il Seicento, e sembra che sia il castello in cui Shakespeare ambientò l’Amleto;
  • la Torre Circolare di Copenaghen, uno dei più antichi osservatori europei, costruito per volere di Cristiano IV, nel 1642, per continuare le ricerche di Tycho Brahe;
  • il Museo Nazionale di Copenaghen, la cui sede in origine era un palazzo edificato per Federico V, vi si possono ammirare reperti che vanno dalla preistoria al 1830;
  • il Museo del Design, fondato nel 1890, ospita opere di famosi designer, nonché un archivio dei mobili costruiti e progettati in Danimarca, dal 1900 al 2000;
  • il Teatro dell’Opera, edificato in tempi recenti (2001-2005). situato sull’isola di Holmen, vicino alla palazzo reale Amalienborg;
  • la Stroget, la via più famosa di Copenaghen, dove si può fare dello shopping;
  • Legoland, ovvero il parco giochi dell’azienda Lego, che non si può non visitare se si è in vacanza con i propri figli;
  • il parco Tivoli, altro parco di divertimenti della città, è uno dei più antichi al mondo, dove vengono allestiti anche concerti.

Dove pernottare

Di sicuro non mancano gli alberghi e le strutture in cui alloggiare a Copenaghen, da scegliere secondo le proprie esigenze e/o itinerari, e si possono citare:

  • l’Hotel Ansgar, situato nella via Stronget, è anche a tre minuti dalla stazione centrale;
  • il Best Western Hotel Hebron, a cinque minuti dal parco Tivoli e dalla stazione centrale, ha camere dotate di set per preparare caffè e tè;
  • l’Hotel Bethel, a meno di un km dal museo d’arte The David Collection e dalla Biblioteca Reale Danese, nelle sue vicinanze si trova anche il Museo Nazionale di Copenaghen;
  • l’Hotel Tiffany, anch’esso a cinque minuti dalla stazione centrale e del parco Tivoli;
  • l’Hotel Nora Copenaghen, è a pochi minuti dall’Orto Botanico di Copenaghen e a meno di due dalla Galleria Nazionale Danese;
  • lo Zleep Hotel Copenaghen Arena, a sei chilometri dal Museo Nazionale di Copenaghen, comprende anche un centro fitness;
  • il Bed and Breakfast Copenaghen, è a circa diciassette minuti dall’aeroporto;
  • il Bed and Breakfast Ishoej, dista a ventitré chilometri dalla città.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi