Forse a qualcuno sarà capitato di vedere questo anello di fidanzamento irlandese o, perlomeno, averne sentito parlare. Esso è composto da due mani che reggono un cuore sormontato da una corona. Il suo nome deriva da una sabbia rocciosa della Baia di Galway, e viene indossata ancora oggi. Ma qual’è la sua origine? Cosa simboleggia? Come si mette nella maniera corretta?
Le origini ed il significato
Ci sono diverse leggende che riguardano l’origine del Claddagh Ring, ma forse una delle più significative è di origine celtica. Sembra che le due mani dell’anello sia quella destra di Dagda, padre degli dèi celtici, e quella destra è di Anu, la loro madre. Il cuore che sorreggono rappresentano la vita, mentre la corona Beathauile, il re nato dalla loro unione.
Un’altra leggenda nota, narra che la prima a portare un Claddagh Ring è stata Margaret Joyce, nel XVI secolo, e che fu un’aquila a portargliela, facendo cadere il gioiello nel suo grembo. Sembra che il monile fosse una ricompensa divina per le generosità che aveva sempre dimostrato. Un’altra storia, che sembra ancora più veritiera, diceva che era stato un certo Richard Joyce, a realizzarlo per primo, un secolo dopo.
Successivamente, con l’introduzione cristianesimo, l’anello arrivò a simboleggiare la Trinità: la mano sinistra simboleggiava il Figlio, la destra lo Spirito Santo e la corona il Padre. Il cuore, invece, rappresenta l’umanità, nel quale tutti e tre sono concentrati.
Oltre a simboleggiare l’amore, la famiglia e i figli, nell’Ottocento, questo anello cominciò a simboleggiare anche l’amore per la propria patria, visto che molti irlandesi, per via della carestia, furono costretti ad emigrare. In altri casi, può ricordare il trifoglio, simbolo del paese.
Come si indossa
Il Claddagh ring non è solo un anello di fidanzamento: a seconda di come si indossa, assume diversi significati. Una ragazza fidanzata, lo indossa nella mano destra, con il cuore puntato verso la direzione del polso, mentre una donna sposata, lo porta alla mano sinistra, sempre con il cuore verso il polso.
Chi lo porta per bellezza, senza alcun legame sentimentale, lo porta alla mano destra, con la punta del cuore verso le dita, ed in questo caso può essere un regalo fatto da amici. Se una donna lo porta alla mano sinistra, sempre con la punta del cuore verso l’alto, significa che è vedova.
Dove si può acquistare
Certo, in Italia forse non è un anello che si trova spesso, nemmeno nei negozi. In Irlanda è possibile comprarlo in qualunque gioielleria, ma nel Bel Paese è più facile trovarlo su qualche sito internet.
E’ se si cercano su uno di questi, è possibile trovarne realizzati in diversi metalli. Dall’oro all’argento, con i cuori realizzati con delle gemme. Su Amazon, ad esempio, la JewelryPalace ne vende diversi in argento, che si contraddistinguono per il tipo di pietre usate per realizzare il cuore.