Quante volte ci ritroviamo nella situazione che si avvicina il Natale ed abbiamo già addobbato la nostra casa e deciso il menù per festeggiare assieme ai nostri cari, ma non abbiamo ancora pensato ai dettagli per rendere accogliente e divertente la nostra tavola natalizia? In questo articolo analizzeremo tutti i dettagli per rendere la tavola di Natale impeccabile.
La preparazione della tavola
Originalità e fantasia sono le due parole d’ordine, evitate particolari kitsch e strizzate l’occhio ai colori glam di questa stagione come loro e l’argento se siete più tradizionali oppure il bianco e il viola per i più modaioli.
Prima di tutto va ricordato che non serve spendere molto per rendere una tavola preziosa: occorre solo un po di tempo e creatività, cercando di scegliere decorazioni adeguate non solo per la vostra tavola ma anche per i vostri ospiti.
Partiamo dalla tovaglia. Sarebbe meglio averla di tonalità naturali o bianca così da creare un contrasto con il centrotavola e gli addobbi.
In secondo luogo bisogna apparecchiare bene, secondo il galateo. Il piatto va al centro con un sottopiatto, poi alla sua sinistra si mette la forchetta e a destra il coltello, rigorosamente con la lama verso l’interno, affiancato dal cucchiaio. La forchettina o il cucchiaino per il dessert vanno riposti orizzontalmente davanti al piatto.
Altri piccoli accorgimenti sono quelli di non incrociare mai le posate che abbiamo usato una volta finito il pasto ma vanno allineate sopra il piatto una a fianco dell’altra. Inoltre i piatti devono essere tolti da destra ed essere sostituiti da sinistra con un piatto pulito e delle nuove posate, le quali si portano in tavola su un piatto.
Il tovagliolo, assolutamente in tessuto, va piegato e adagiato sopra il piatto e può essere legato con un nastro colorato al quale potete aggiungere un bigliettino (magari colorato e tagliato a forma di cuore o stella) con il nome dell’ospite, creando così dei simpatici segnaposto. Per arricchire e dare un tocco in più si possono fissare al nastro delle spighe oppure dei bastoncini di cannella.
La scelta di piatti e decori
Scegliete un servizio di piatti adeguato all’occasione, quello migliore che tenete via per i momenti importanti che magari è un ricordo di famiglia o che avete scovato a un mercatino, servirà a creare l’atmosfera calda e accogliente delle feste.
Per quel che riguardano invece i decori, potete ad esempio lasciare qualche frutto di stagione sparso per la tavola, come il melograno che con il suo colore ben si addice ai toni natalizi. Non fate inoltre mancare le candele per dare luce alla tavola, circondate magari da glitter e inserite in barattoli con del riso.
Il centrotavola potrebbe essere composto da un piccolo albero di Natale circondato da candele oppure da una ciotola ripiena di ribes con sopra mele rosse e aghi di abete o anche da un contenitore trasparente con acqua e candele galleggianti ma qui potete dare veramente sfogo alla vostra fantasia.
Infine, il dolce di Natale potrebbe essere una buona idea servirlo su un’alzata, circondato da bacche rosse o lavanda, così da concludere in bellezza il vostro pranzo o la vostra cena di Natale.