Come diventare designer di gioielli

Disegnare gioielli, creare collane, anelli, orecchini e progettare collezioni di gioielleria è un sogno che può diventare realtà. Diventare un designer di gioielli è, infatti, l’aspirazione di molti giovani. Anche se progettarli può sembrare un’attività precisa, ideare orecchini, anelli e collane non è sempre la stessa cosa, perché dipende da molti fattori.

Un’attività artigianale in cui si progettano pochi gioielli realizzati a mano è differente dal realizzare il design di una collezione per un grande brand. Nel primo caso, un artigiano può adattare il progetto di un gioiello ai materiali di cui dispone, come la dimensione o la foggia delle pietre.

Un’azienda di grandi dimensioni ha, invece, bisogno di progettare gioielli sempre uguali, con dimensioni standard delle pietre e realizzabili su grande scala. Inoltre, in una grande azienda il designer crea solo dopo avere avuto commissionato un gioiello anche per quanto riguarda il costo. Scopriamo insieme come diventare designer del gioiello e di cosa si occupa questa figura professionale.

Cosa fa un designer di gioielli?

Un designer di gioielli è una figura professionale che si occupa per antonomasia di disegnare gioielli. Se però, si immagina questa professione come quella di un pittore che disegna su un cartoncino dei gioielli con tante pietre colorate, non è proprio così. I designer spesso utilizzano uno schizzo per la preparazione dei loro migliori gioielli.

È necessaria una mano d’artista per disegnare con matita e colori a tempera. Lo schizzo deve essere molto proporzionato perché anche le minime differenze hanno una grande importanza. Bisogna sempre valutare bene le dimensioni di una pietra che si vuole inserire, utilizzando per lo più gemme di dimensioni standard.

Per creare un gioiello, ovviamente, si deve partire da un’idea. In questa fase disegnare dei bozzetti su carta con una matita può essere utile. Lo schizzo sarà l’inizio del progetto creativo. Il secondo passo da compiere sarà la trasformazione dell’idea, l’estetica del gioiello, in un progetto che sia realizzabile. Il gioiello non deve solamente essere bello da guardare ma anche robusto, piacevole da indossare, non troppo pesante e fastidioso a contatto con la pelle.

Dopo lo schizzo su carta, si pensa alla progettazione alle volte anche per produzioni industriali. Sono necessarie misure precise che devono essere trasferite ai macchinari di produzione. Il lavoro del designer consiste nel creare qualcosa di originale, realizzabile con gli strumenti che possiede l’azienda.

Se il gioiello è realizzato a mano in modo artigianale sarà importante l’occhio esperto dell’artigiano. Il lavoro artistico su carta viene così trasformato in uno speciale file 3D con l’utilizzo di appositi programmi. Questo file poi viene utilizzato per creare un modello in plastica realizzato con una stampante 3D. Il prototipo ottenuto viene successivamente utilizzato per realizzare uno stampo in gesso, che servirà per procedere alla lavorazione del gioiello.

Corso professionale di design del gioiello

Per diventare un bravo designer di gioielli non bisogna essere solamente bravi nel disegno. Non basta semplicemente dare sfogo alla fantasia, ma è necessario conoscere tutto il ciclo produttivo del gioiello e avere le giuste conoscenze delle gemme. Bisogna conoscere la differenza tra i vari trattamenti e come si progetta un gioiello. È possibile imparare tutto ciò iscrivendosi a un corso sul design dei gioielli a cui affiancare un apprendistato presso una bottega orafa o un’azienda di gioielleria.

Attraverso i metodi di studio gli studenti al di là delle proprie capacità di disegno riusciranno ad acquisire tutte le tecniche di rappresentazione grafica necessarie per intraprendere la professione di designer. Grazie ai vari step si potranno acquisire tutte le conoscenze tecnico-descrittive che consentiranno la progettazione completa del gioiello. Tutto ciò deve tenere conto anche dei vari materiali da usare, dei trends, delle tecniche di lavorazione dei metalli. Al fine di completare la preparazione si farà riferimento ai fondamenti dello studio della storia del gioiello e ai gusti stilistici moderni e passati.

Una volta usciti dalla scuola, una piccola azienda di gioielli potrebbe chiedere un periodo di prova per capire le capacità acquisite. Ma le grandi aziende del settore possono chiedere anche una prova pratica e organizzare colloqui. Per diventare designer di gioielli, quindi, non basta la sola creatività ma è importante ampliare le proprie conoscenze.

 

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi