Da un po’ di tempo a questa parte è nata una nuova passione, ovvero il giardinaggio. Con la primavera però il giardino si è riempito di piccoli insetti e parassiti che stanno rovinando il tutto. Ma non essendo a favore dell’utilizzo di prodotti chimici, che poi risultano dannosi sia per l’ambiente che per chi li utilizza, ho provato ad utilizzare alcuni metodi naturali che adesso vi elencherò.
L’utilizzo di altri animali per debellare gli insetti e parassiti
Possiamo per esempio agevolare lo sviluppo di insetti buoni come coccinelle, lombrichi, api e libellule oppure prendere come animale domestico un rospo, un riccio o gechi. Tutti e tre gli animali sono ghiotti di insetti, quindi vi aiuteranno a sconfiggere il problema, ma fate attenzione, in quanto i rospi sono ghiotti anche di gechi e topi, di conseguenza i rospi e i gechi non possono convivere, inoltre fate anche attenzione ai concimi che utilizzate poiché potrebbero danneggiare la salute dei nostri nuovi amichetti.
Gli infusi per eliminare gli insetti
Un altro metodo potrebbe essere quello di preparare vari infusi con una varietà di essenze come ad esempio l’aglio, le ortiche, l’assenzio, il rosmarino e il peperoncino. Per crearli basta mettere il vegetale scelto in un recipiente di plastica con dell’acqua, coprendolo con una retina per proteggerlo dalla caduta di insetti e foglie, senza però togliergli aria.
Questi preparati vanno miscelati tutti i giorni, così per tre settimane, e a quel punto potrà esser conservato in un contenitore chiuso. Inoltre gli spicchi d’aglio, volendo, potrebbero anche esser sotterrati al di sotto della pianta invasa dagli animaletti fastidiosi, ma prima di sotterrarlo vanno incisi.
Prodotti naturali pronti ad essere usati
- Alcol: unire 3-4 cucchiai all’interno di un litro d’acqua, l’importante è non superare queste dosi altrimenti potrebbe diventare un’erbicida molto pericoloso.
- Aceto di mele: perfetto da usare come funghicida diluendolo sempre nell’acqua.
- Chiodi di garofano: da usare come repellente per gli insetti volanti, utilizzando qualche cucchiaio di estratto in ogni litro di acqua.
- Peperoncino: va utilizzato in abbinamento con l’aglio, creando una miscela di peperoncino in polvere e aglio liquefacendoli per poi unirli ad un tè di oli vegetali. Utilizzando più aglio rispetto al peperoncino si terranno a distanza sia gli insetti di terra che quelli d’aria.
- Olio di semi o latte: questi oli si possono usare come detergenti per le piante, per evitare attacchi esterni.
Insetticidi naturali
- D-limonene: è un composto che viene prelevato dalla buccia d’arancia. Viene vaporizzato sulle piante in questione per allontanare per lo più le formiche.
- Terra di diatomee: questo composto viene utilizzato spolverandolo sulle zone infestate da: formiche, scarafaggi, pesciolini d’argento, millepiedi, grilli, centopiedi e forbicine. Questa sostanza aiuta il terreno per molto tempo, addirittura per decenni. Anche se è un composto naturale bisogna far attenzione a non inalarla.
- Borace: aiuta molto contro le api e le formiche, si trova in genere nelle farmacie, sotto forma di cristallo disidratato morbido. Quest’ultimo si scioglie velocemente in acqua, ed inoltre andrà aggiunto ¼ di zucchero.
- Bicarbonato di sodio, polvere di talco, aceto o candeggina: questi agenti tengono lontane le formiche.