In questo articolo vediamo come realizzare l’acqua di rose, la quale, oltre ad avere un buon profumo, è un efficace tonico, molto utilizzato per rendere la pelle liscia, vellutata e soffice. Questo segreto di bellezza naturale può essere realizzato in modo abbastanza semplice direttamente a casa propria, vediamo il procedimento.
Il procedimento per l’acqua di rose
Di seguito illustriamo il procedimento da seguire, passo passo, per realizzare l’acqua di rose:
- Per prima cosa è necessario procurarsi 12 rose mature, staccando i petali e scegliendo quelle che riteniamo migliori per la nostra realizzazione.
- Prendete una pentola e metteteci dentro i petali, versate l’acqua distillata nella quantità che ritenete opportuna, senza esagerare, affinchè le rose risultino coperte e fate cuocere il tutto per circa 1 ora, lasciando la pentola chiusa con un coperchio.
- Prendete dei barattoli di vetro e disinfettateli con l’alcool, versate al loro interno il liquido ancora caldo con i petali. A questo punto bisogna chiudere il barattolo e avvolgerlo con carta d’alluminio.
- Lasciate riposare quanto ottenuto in precedenza per tutta la notte.
- Il giorno successivo si avrà bisogno di una garza e sarà necessario filtrare l’acqua strizzando bene i petali, affinchè rilascino tutta la loro profumata essenza. Infine, versate l’acqua di rose nei barattoli (o boccette) e a questo punto potete già utilizzarla per la pelle come tonico rinfrescante!
Terminata la preparazione, vi ricordo che è possibile versare l’acqua di rose all’interno di contenitori per cubetti di ghiaccio e metterla nel congelatore, otterrete così una fresca e profumata idea in più da utilizzare in qualsiasi occasione!
Acqua di rose: le proprietà e le modalità d’uso
Una volta realizzata l’acqua di rose è possibile utilizzarla ed approfittare di tutte le sue proprietà. Tra i principi attivi contenuti vi segnaliamo la vitamina A, B, C e vitamina E che svolgono un’azione antiossidante e tonificante. In particolar modo, l’acqua della bellezza può essere usata per coloro che hanno i seguenti problemi:
- pelle sensibile
- pelle secca
- acne
- rughe
- caduta dei capelli.
Ma i modi per usare l’acqua di rose non sono finiti, infatti, si dice sia molto efficace anche per i seguenti casi:
- mal di testa
- occhiaie
- infiammazioni gengivali
- macchie cutanee.
In conclusione, vi consiglio sicuramente di provarla, in quanto posso confermarvi che agisce alla perfezione grazie alle sue ottime proprietà astringenti, rinfrescanti e lenitive.