Con “team building” si intende un insieme di strategie rientranti nell’ambito del “performance management“, volte a promuovere la coesione tra i membri di un’azienda.
Il team building è una attività di formazione del gruppo di lavoro, le cui origini si possono ritrovare negli anni Quaranta del secolo a opera del pedagogo tedesco Kurt Hahn. Lo scopo è stimolare la coesione tra i dipendenti di un’impresa e il senso di appartenenza a un gruppo, cosa che migliora il funzionamento del gruppo stesso.
Se questo argomento ti interessa, scopri di più sul team building: apprenderai tante informazioni utili su come funziona tale metodologia e sui motivi che la rendono indispensabile.
Team Building: obiettivi e perché è così importante
Il team building si pone di raggiungere i seguenti obiettivi principali:
- promuovere i rapporti interpersonali;
- generare fiducia nell’azienda;
- gestire i conflitti interni;
- migliorare la risposta allo stress;
- garantire la collaborazione e l’aiuto reciproco, indipendentemente dalle gerarchie e dalle mansioni svolte.
Il perseguimento di questi fini si traduce nella creazione di un ambiente lavorativo sereno e stimolante, che si riflette sulla positività dell’immagine aziendale e permette di attrarre nuovi collaboratori.
Il team building è inoltre fondamentale in ottica di un’eventuale crisi economica che possa minare il successo dell’impresa, in quanto permette agli individui che lavorano in essa e che rappresentano il suo scheletro portante di rimanere uniti e di far fronte comune ad ogni tipo di problema.
Il ritorno di produttività per l’azienda
Il premio nobel per l’Economia Friedman diceva che la produttività di un collaboratore aumenta tanto più è trattato generosamente. E questo non solo in termini economici: il riconoscimento dell’importanza del suo ruolo e della sua presenza fa sì che dia molto di più di quanto non farebbe semplicemente per il proprio stipendio.
Ecco, in sintesi, un altro motivo per cui conviene investire in attività di team building. Alcune di queste hanno un base ludica, come le attività sportive o i giochi di ruolo. Hanno ovviamente degli scopi ben precisi, ma nell’immediato sono anche divertenti. Emozioni positive, che il dipendente vive grazie a una offerta fatta dall’azienda. Esattamente come il marketing vuole muovere sentimenti favorevoli nel cliente, sapendo che aiuta la vendita, lo stesso processo in un dipendente costruirà legami di fiducia con i propri datori di lavoro. II ritorno per l’imprenditore è un ambiente più produttivo e più attento.