Come scegliere il condizionatore? Caratteristiche e consigli

Con l’arrivo della bella stagione l’atmosfera si fa rovente sia fuori che all’interno dell’abitazione. Di conseguenza, diventa necessario un condizionatore efficiente e valido che possa mitigare l’afa estiva. Tuttavia, esistono diversi dettagli e particolari da tenere in considerazione prima dell’acquisto di un condizionatore domestico. Vediamone qualcuno insieme.

La scelta del condizionatore

Al giorno d’oggi, i condizionatori che vengono proposti in commercio hanno tutti elevate caratteristiche intrinseche e proprietà all’avanguardia se messe a confronto con quelli di una volta. Sono dotati di filtri e potenza adeguata con bassa rumorosità. Generalmente, per un appartamento si opta per un condizionatore fisso con uno o più split, avendo però ben chiari determinati aspetti che possono alterare la resa stessa del condizionatore acquistato.

Numerosi e performanti sono i vari modelli che i rivenditori offrono alla loro clientela al fine di esaudire tutte le preferenze e le esigenze. Scopri qui quelli che più si avvicinano al tuo modo di vivere l’ambiente casalingo perché è proprio questa la condizione principale da tenere in considerazione.

Caratteristiche e consigli

I condizionatori di oggi hanno come prima caratteristica quella della potenza che si esprime in Watt o BTU. Ossia, più BTU possiede il condizionatore più aria fresca immette nell’ambiente. Il consiglio migliore è proprio quello di valutare la metratura della propria casa per capire quale sia la potenza più indicata. Importantissimi sono anche i vari elementi o pareti che si frappongono tra il condizionatore e il resto della dimora. Si, perché lo spazio o metratura va inteso anche come volume dove possa girare l’aria fresca senza ostacoli.

Per quel che riguarda invece la rumorosità è meglio optare per un condizionatore silenzioso perché perfetto anche per rinfrescare di notte. Il rumore del condizionatore si misura in decibel che vengono riportati rigorosamente sull’etichetta esposta. Il consiglio è quello di controllare sempre, e fare le dovute differenze fra i vari modelli.

La pompa di calore, invece, è una caratteristica primaria del condizionatore perché offre la possibilità di rinfrescare e anche riscaldare con lo stesso apparecchio. Quest’ultima alternativa è necessaria nel periodo dell’anno in cui fa ancora freddo, ma i termosifoni sono già spenti. Basti pensare ad un condominio con il riscaldamento centralizzato.

Mentre, il risparmio energetico, che rappresenta un’altra peculiarità del condizionatore, definisce la qualità del prodotto, in quanto indica il consumo. A tal proposito, le classi energetiche A e A + sono quelle che consumano meno elettricità e che consentono di avere un risparmio nella bolletta, oltre a un basso impatto ambientale. Su ogni condizionatore viene riportata questa caratteristica sull’etichetta energetica.

In conclusione, una delle caratteristiche più innovative, che possiedono i condizionatori di ultima generazione, è quella di poter gestire l’apparecchio da remoto. Questo avviene mediate l’utilizzo di un’app installata sullo smartphone (o su qualsiasi altro device), attraverso la quale si può accendere, spegnere o regolare il condizionatore.

In questo modo si limitano i consumi e si migliora sicuramente il comfort della propria abitazione.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi