Il mercato dei materassi anno dopo anno continua a proporre prodotti migliori, innovativi e diversi. Quello che è certo è che, chi deve acquistare un materasso nuovo non si trova di fronte a una scelta semplice e si chiede quale sia la scelta giusta per il proprio riposo.
La scelta è ampia, ci sono materassi a molle, in memory foam, in lattice e innovazione del mercato sono quelli ibridi con 2 materiali che si uniscono, mettendo insieme il meglio di ciò che hanno da proporre. Partendo dal principio che, quello che è veramente importante è scegliere un prodotto che sia veramente di qualità, le aziende ogni anno fanno del loro meglio per non deludere il proprio pubblico.
Ma come si sceglie un materasso? È tutta questione di preferenze personali? In realtà è molto importante andare ad analizzare le propria abitudini di riposo e anche il peso di chi utilizzerà il materasso.
Come scegliere un buon materasso
Al sito www.emma-materasso.it sono diverse le scelte che vengono proposte ed insieme ad esse anche una serie di consigli per quello che riguarda quello che è il migliore materasso. Ma deve essere chiaro che non esiste il miglior materasso in assoluto, ma solo quello che lo è in base alle proprie preferenze specifiche. Certo, ogni materasso deve avere talune caratteristiche per essere considerato di qualità.
Il materasso ha il compito di sostenere il corpo in maniera ergonomica, permettendo alla colonna vertebrale di assumere una curvatura che sia quella fisiologica, andando a ridurre la pressione sulle articolazioni. Quest’ultime nel caso in cui il materasso appaia troppo rigido verranno eccessivamente sollecitate, spingendo il corpo ad assumere la posizione sbagliata con conseguenze deleterie al mattino.
Di contro un materasso troppo morbido lascia sprofondare il corpo e la colonna non riuscirà a mantenere la corretta posizione. Scenari che portano a svegliarsi al mattino stanchi e in presenza di piccoli dolori lungo tutto il corpo. Ma allora cosa serve? Un materasso che sia ergonomico, in grado di sostenere il corpo in maniera naturale.
Molta attenzione nella scelta, soprattutto nel caso in cui si soffra di mal di schiena, fibromialgia, ernia del disco, dolore cervicale, artrosi, reumatismi di vario genere e reflusso gastroesofageo. E poi come si sceglie un buon materasso? In base al prezzo.
Importante però diffidare dai prodotti eccessivamente economici, la scelta corretta è un prodotto in grado di offrire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Come scegliere un materasso giusto
A prescindere dalla tipologia di prodotto che si sceglie, esso dovrà essere valutato in base ad alcuni specifici elementi. Innanzitutto la posizione in cui si dorme. Chi, ad esempio, dorme su un fianco, deve riuscire ad alleviare la pressione di bacino e spalle, sono perfetti i memory foam o gli ibridi che si adattano alla forma del corpo. Diverso invece è chi dorme a pancia in sù, che può scegliere qualsiasi tipologia di materasso, optando per una media rigidità per permettere alla colonna vertebrale di assumere una posizione naturale.
Altro elemento da valutare è se si dorme da soli o in coppia. Se uno dei due partner ha un sonno molto agitato, si consiglia un bi-zona, che permetta ad entrambi di riposare senza risvegli.
Ancora più importante è valutare il materasso da acquistare in base al proprio peso. Se chi pesa meno di 55 kg o comunque ha un peso compreso tra i 55 e gli 85 kg, può scegliere un qualsiasi tipo di materasso, anche morbido, chi supera tale soglia dovrebbe optare per un materasso rigido che oltre ad essere in grado di sostenere il corpo efficacemente, si deforma meno facilmente.
Infine, ultimo elemento da valutare è la grandezza del materasso. Non esiste un solo tipo di materasso, ma ce ne sono di diverse misure. La semplice scelta tra materasso matrimoniale e singolo non è più sufficiente. Ci sono ad esempio i materassi alla francese che sono un po’ più piccoli, oppure ci sono i king size con ben 20 cm in più sia di larghezza che di profondità. In tal caso occorre ricordare che il materasso deve adattarsi alla sua rete, ma anche alla stanza in cui deve essere posizionato. Quindi perchè scegliere un materasso eccessivamente grande se poi non si ha abbastanza spazio?