Consigli per viaggiare sicuri in Brasile

Secondo l’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), dal 2006 al 2016, il Brasile è una delle mete turistiche preferite dagli italiani, in America Latina, ed oltre ad informarsi su quali luoghi visitare, è bene anche seguire alcuni consigli per visitarlo in sicurezza, come quelli riportati in questa pagina.

Documenti e vaccinazioni

Prima di partire per il Brasile, è necessario fare alcune vaccinazioni ed assicurarsi di avere tutti i documenti necessari. Oltre al passaporto, per entrare in Brasile è necessario munirsi di:

  • visto d’ingresso, che permette di restare nel paese per novanta giorni, ma non è necessario nel caso di un viaggio d’affari o turistico;
  • un formulario per le valute, se queste ultime superano i 10,000 dollari (euro) vanno dichiarate;
  • Certificato Zoosanitario Internazionale, nel caso si viaggi con cani o gatti;
  • assicurazione di viaggio, utile soprattutto per evitare alcune parcelle salate, come quelle dell’ambito ospedaliero.

Durante il viaggio, che durerà diverse ore, si consiglia di bere molto, ovvero circa un litro d’acqua ogni quattro ore, ed evitare alcolici o bevande gassate. E’ bene anche cercare di mettersi comodi, soprattutto prima della partenza, indossando qualcosa di comodo ed evitando capi d’abbigliamento e calzature troppo stretti.

Prima di partire, è necessario fare alcune vaccinazioni, contro la febbre gialla, tifoidea, l’epatite A e B, ed altre ordinarie, come il tetano, la difterite e la poliomelite. In Brasile, nonostante tutti i provvedimenti del governo, sono presenti delle zanzare, tramite le quali si può contrarre malattie come la malaria, ed è, quindi, necessario munirsi di protezioni anche contro di esse.

Altri consigli utili

Alla disidratazione, non bisogna fare attenzione sull’aereo, ma anche durante il soggiorno nel paese, soprattutto in estate, viste le alte temperature, e non bisogna mai prenderla dal rubinetto, ma acquistarla confezionata, e ripararsi dal sole con cappellini, foulard, etc. Gli abiti dovrebbero essere sempre leggeri, anche per “mimetizzarsi” tra la folla, che sia in spiaggia o nei locali.

Non bisogna mai sottovalutare il problema della criminalità, soprattutto in grandi città come Rio de Janeiro o San Paolo. Perciò, è meglio evitare luoghi che non sono turistici (come le favelas), e per spostarsi è meglio usare la metropolitana o il taxi (questi ultimi da evitare, tuttavia, la domenica), evitando l’autobus.

Di sera e di notte, è meglio non girare a lungo a piedi (soprattutto le donne, se sono da sole). Nei luoghi affollati, è bene fare attenzione agli oggetti di valore, in particolare cellulari e carte di credito, che non andrebbero tenuti troppo in mano o in tasca, e sarebbe meglio evitare di portarsi dietro dei gioielli. Le donne, inoltre, dovrebbero optare per una borsa piccola, in quanto una grande può dare troppo nell’occhio.

E’ bene fare anche attenzione ai luoghi in cui si pernotta o si mangia. Nel secondo caso, in particolare, ci si deve assicurare che le condizioni igieniche degli alimenti siano buone, per evitare intossicazioni alimentari. La stessa attenzione, si deve riservare alla scelta del bancomat.

Grazie ad alcuni siti di viaggio, è anche possibile trovare un proprio itinerario per viaggiare sicuri, stabilendo in anticipo quali luoghi vedere e dove pernottare o mangiare.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi