Cosa mangiano i gechi e dove vivono?

I Gekkonidi, noti come gechi, sono dei piccoli rettili, imparentati con le normali lucertole, e se ne possono classificare 1200 specie. Amano gli ambienti caldi, e quindi non è insolito trovarli in casa.

Le loro caratteristiche e il loro habitat

I gechi comuni sono, generalmente, di colore grigio o bruno, e raramente si presentano gialle o nere, con delle striature appena accennate sulla zona del tronco, e più sfumate sulla coda. Grazie alla loro vista sensibile, possono vedere in maniera eccellente al buio, ma i loro occhi sono di gran lunga più sensibili di quella umana, alla luce del sole.

Si riproducono quando arrivano alla maturità sessuale, a quattro o cinque anni di vita, nei mesi primaverili. Le femmine depongono una o due uova, che rimangono in incubazione per quattro mesi, all’incirca, e poi deporli per due o tre volte l’anno. Per alcune specie di questi rettili, la riproduzione può avvenire anche per partenogenesi.

Per difendersi, i gechi possono arrivare ad amputarsi la parte finale della loro coda, in caso di estremo pericolo, proprio come altri rettili. La coda, in seguito, può ricrescere.

Sono distribuiti sulle coste del Mediterraneo, da Portogallo alla Grecia, e in Africa del nord, dal Marocco all’Egitto. Negli ultimi anni sono stati introdotti anche sulle Isole Baleari, in Pianura Padana e sulle coste dell’Adriatico.

Il loro habibat è nei muri, nelle rocce o nelle pareti ripide ma, come molto possono constatare, non è raro trovarli anche nelle città, in ambienti naturali, soprattutto nelle metropoli situate sulla costa.

Cosa mangiano?

I gechi sono dei carnivori, e si cibano principalmente di piccoli insetti, che riescono a catturare con la lingua, come i coleotteri, i ragni, i ditteri, gli isopodi, i lepidotteri, gli imenotteri, ed anche gli scorpioni.

Sempre grazie alla sua lingua, è in grado di catturare anche insetti alati, come le mosche o le zanzare, e sembra che un geco ne possa arrivare a mangiare fino a duecento in una notte.

Alcuni potrebbero pensare che allevare o tenere come animali domestici i gechi sia impossibile, vista la loro particolare alimentazione, ma certi tipi di insetti si possono acquistare anche online, ed anche questi ultimi si possono allevare per alimentarli. In alcuni casi, i gechi possono arrivare a nutrirsi anche di altri rettili, piccoli mammiferi o uccelli nidiacei (soprattutto i pulcini). Nei negozi di animali, sicuramente si possono trovare gli alimenti giusti anche per questi piccoli rettili, che possono fornire grilli o larve di mosche.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi