In un matrimonio non mancano di sicuro una o più damigelle, ed esse hanno un ruolo ben preciso. Per saperne di più sul ruolo delle damigelle e su come si devono vestire, si può continuare a leggere questa pagina.
Come scegliere le damigelle
Forse non tutti lo sanno, ma la figura della damigella della sposa esiste fin dall’antichità, e per la precisione dall’antico Egitto, e avevano il compito di proteggere la sposa dagli spiriti maligni e dalla sfortuna, indossando determinati abiti. Oggi, rappresentano un aiuto importante per la sposa, e secondo il galateo esse dovrebbe essere sempre in un numero pari, mai superiore ad otto (solo nei matrimoni regali arrivano a dodici).
Tradizionalmente, esse sono persone vicine alla sposa, come sorelle, cugine, amiche, etc, ma devono essere tutte single, ma oggi quest’ultima non è una regola obbligatoria. I loro compiti, essenzialmente, sono distribuire il riso, aiutare la sposa a vestirsi e truccarsi, organizzare l’addio al nubilato, aprire il corteo della sposa e custodire il bouquet. Quest’ultimo compito, poi, è della damigella d’onore, che può anche fungere da testimone per la sposa.
Ci sono, inoltre, le damigelle bambine, anch’esse tra parenti e conoscenti intime della sposa, che dovrebbero avere tra i tre e dieci anni, che hanno il compito di accompagnare la sposa all’altare, reggendo un piccolo bouquet, e far parte del servizio fotografico a casa della sposa.
I vestiti
Generalmente, le damigelle indossano tutte abiti uguali, tranne la damigella d’onore, ed il colore e il modello varia sicuramente a seconda della location e della stagione. Di solito, per i colori si opta per dei toni pastello e dalle sfumature delicate, ma questi abiti non devono mai essere bianchi o neri.
Nei negozi, anche online, di abiti da sposa, non mancano di sicuro anche quelli per le damigelle, e nello sceglierli si possono considerare anche altri criteri. Ad esempio, possono essere di modelli diversi ma sempre dello stesso colore, o viceversa, e nei caso di colori differenti tra loro la tonalità deve comunque essere essere degradè. Non è escluso che si possa comunque che le damigelle indossino un abito bianco.
Ma chi paga l’abito delle damigelle? Negli Stati Uniti di solito è la sposa, ma non è obbligatorio. Certo, se quest’ultima vuole che le damigelle si vestano in un certo modo, dovrebbe sempre essere lei a pagare. Oppure le damigelle possono scegliere da sole il proprio abito, seguendo sempre le indicazioni della sposa. In alcuni casi, l’acquisto di questi abiti è in parte a carico della sposa ed in parte da un’altra amica (forse la damigella d’onore). L’ornamento floreale, tuttavia, deve essere uguale per tutte, che si tratti di un classico bouquet (più piccolo di quello della sposa) o di bracciale, con gli stessi fiori del bouquet della sposa.