Eleganti e Variopinti: Scopri il Fascino dei Tulipani e delle Bulbose

I tulipani sono tra le bulbose coltivabili sia in vaso che in giardino, e tra i fiori più amati. Prendersene cura sembra essere molto semplice in quanto richiedono poche cure e regalano delle fioriture bellissime.

In natura esistono centinaia di varietà con caratteristiche diverse che rendono questo fiore unico e speciale. Scopriamo insieme la storia di questi affascinanti fiori e come prendersene cura.

Cosa sono i tulipani

I tulipani sono delle piante da fiore diffuse nei giardini e sui balconi. Oltre ad essere delle piante resistenti e semplici da coltivare, in natura esistono almeno 150 specie che variano tra loro per tipologia e colore. Si passa dai tulipani botanici a quelli precoci, per i tardivi oppure quelli semplici o doppi. 

Le fioriture cambiano per ogni genere di colorazione e tonalità, dal bianco al malva, senza dimenticare le colorazioni gialle, fucsia e quelle screziate. 

Storia e origini dei tulipani

Non tutti conoscono le origini del fiore, che nasce in Olanda ma proviene dalla Turchia. Ancora oggi è uno dei fiori più importanti di questa nazione, mentre in Europa è stato introdotto solamente nel 1554.

Il nome “tulipano” deriva dalla parola “tullband” che in turco vuol dire “turbante”, per via della tipica forma che ricorda quella di un copricapo persiano. Secondo un’antica leggenda, il tulipano rosso è il simbolo dell’amore, nato dalle gocce di sangue di un ragazzo suicidatosi in seguito a una delusione d’amore.

Anche nella raccolta di fiabe “Le mille e una notte” il sultano lasciava cadere un tulipano rosso ai piedi di una delle donne dell’harem per fare capire quale fosse la prescelta.

Nel XVI secolo i tulipani vennero introdotti in Olanda e in Inghilterra, dove non ebbero però il successo sperato. Solo più tardi, aumentò la richiesta. Il motivo era l’elevato valore decorativo e gastronomico, così che le autorità nel Seicento introdussero i prezzi fissi per la vendita.

Come coltivare tulipani: cure

I tulipani non richiedono particolari cure, stando a quando spiegano gli esperti. Se si decide di coltivare in vaso e in terra, è bene ricordare che le innaffiature devono iniziare quando spuntano i primi germogli, fiori e foglie. Il consiglio è quello di utilizzare il concime per tulipani e tra un’innaffiatura e un’altra è importante aspettare che il terreno sia completamente asciutto. La primavera è la stagione in cui i tulipani fioriscono di più e alla fine dell’estate entrano in riposo vegetativo. 

In alcuni casi può essere necessario dovere dissotterrare i bulbi, pulirli, conservarli in zone fresche e asciutte. La fioritura avviene solamente una volta all’anno e i bulbi possono durare per tanto tempo. Se si sceglie la coltivazione dei tulipani in vaso, il consiglio è quello di privilegiare le varietà botaniche e precoci che possiedono steli più corti. 

I vasi devono essere posizionati in luoghi soleggiati e arieggiati, in quanto questo fiore necessita di sole e calore ma a anche di rimanere a mezz’ombra per una parte della giornata. In piena terra è necessario che il terreno sia fresco, ricco e ben drenato. Quello argilloso è ideale se mixato a una parte di torba.

Quando piantare i bulbi di tulipani?

Se vuoi che i tulipani fioriscono in primavera tutto dipende dalla regione in cui si vive. Nelle regioni più fredde, il momento ideale per piantare potrebbe essere la prima metà di settembre. Il terreno, in questo periodo dell’anno, è ancora caldo e i bulbi hanno tutto il tempo per mettere radici prima dell’inverno.

I bulbi a fioritura primaverile si possono piantare verso ottobre-novembre, in piena terra o in vaso. Se non hai tempo a disposizione, niente paura. Puoi sempre piantare i tuoi bulbi anche all’inizio della primavera, acquistandoli in centri specializzati per il giardinaggio. I coltivatori di bulbi per i ritardatari consigliano sempre di piantarli in primavera, poco prima della fioritura.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi