Elfo Puccini: biglietteria

Il Teatro Puccini di Milano aprì nel 1940 come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato. Nel primo periodo è stato utilizzato come sala da ballo e messo in affitto anche per fare degli incontri di pugilato. Il teatro rimase chiuso per 4 anni, prima di riaprire nel 1964 essendo utilizzato per mostre di cinema e teatro, fino ad arrivare al 1991, quando divenne a tutti gli effetti il Teatro Puccini, dedicato alla satira e contaminazione dei generi. 

Biglietteria ed abbonamenti del teatro

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti è possibile avere alcuni sconti in alcuni casi, oppure ricevere degli accessi facilitati, uno di questi casi riguarda la scuola P.Grassi, mediante la quale i studenti possono presentare l’attestato di frequentazione per ricevere il biglietto direttamente alla biglietteria del teatro. Negli altri casi, la prenotazione può essere effettuata mediante contatto telefonico ed il pagamento, successivamente, attraverso carta prepagata o carta di credito.

Un’altra modalità di pagamento riguarda “Elfo Bazaar”, ossia una innovativa biglietteria online messa a disposizione dal teatro Elfo Puccini. Per festeggiare l’inaugurazione di tale iniziativa, è stata anche fatta una promozione per chi acquistava dei biglietti per i primi spettacoli di quel periodo.

Tornando alla promozione riservata alla scuola Grassi, il Teatro Elfo Puccini ha messo a disposizione le seguenti tariffe agevolate:

Biglietto ridotto: 12 euro
Abbonamento libero a 3 spettacoli: 30 euro
Abbonamento fisso a 3 spettacoli: 27 euro

NB. i prezzi potrebbero essere variati e le promozioni terminate, quindi vi consiglio di consultare il sito ufficiale del teatro Elfo Puccini per approfondimenti a riguardo.

Teatro elfo puccini di Milano: storia e spettacoli

Il teatro Elfo Puccini, con il passare degli anni, ha riscosso sempre più successo, diventando il vero e proprio punto di riferimento per Milano, e per tutta la regione Lombardia, per quanto riguarda gli spettacoli teatrali, considerando che durante l’anno vengono proposte circa 120 giornate di spettacolo raccogliendo un bacino di spettatori sempre crescente.

Ricordando che il teatro può essere definito come “Teatro stabile della satira e della contaminazione dei generi”, possiamo dire che questa tipologia teatrale mette in evidenza una presenza di satiri e comici che si confrontano con altre tipologie di attori teatrali e personaggi inventati o meno, il tutto restando sempre collegati con la tematica drammaturgica italiana. Un’altra caratteristica di questo genere teatrale riguarda la spaziatura in vari linguaggi e stili, essendo sempre unici nelle scelte e nei progetti, rimanendo a distanza dalle ricerche all’avanguardia che caratterizzano altri tipi di teatro, come quello di Firenze.

Moltissimi attori teatrali importanti si sono susseguiti sul palcoscenico del teatro di Milano in questi anni, rendendo omaggio al proprio pubblico con delle sceneggiature di degna nota e riconoscimento di un teatro che non ha mai perso i suoi connotati con il passare del tempo. Ricordiamo che il teatro è gestito da un’associazione che nel tempo ne ha garantito la sopravvivenza attraverso un’ottima gestione delle risorse a disposizione. Infatti, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, è stato possibile realizzare progetti di alto valore culturale, che negli anni hanno riscosso un grande successo dal punto di vista del pubblico e delle ottime recensioni di critici d’arte e del mondo teatrale.

Dunque, il mio personale consiglio è di visitare il teatro per comprendere il valore che lascia in chiunque ci metta piede, sfruttando l’occasione di vedere uno dei tanti spettacoli che settimanalmente viene proposto, attraverso la prenotazione telefonica della biglietteria che, vista la grande efficienza, risulta essere il vero e proprio fiore all’occhiello di questo fantastico teatro.

You May Also Like

Lascia un commento

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi