L’Ernestomeda è una società che fa parte del gruppo Scavolini (dal 1996) e realizza cucine, rispettando valori etici ed ambientali. Qui, in questa pagina, si possono trovare informazioni sulle suddette cucine e su dove acquistarle.
Le collezioni
Le cucine dell’Ernestomeda si possono distinguere in cinque collezioni, ovvero:
- la K-Lab, sobria ed informale, che si distingue perché prende ispirazione da grandi banchi di lavoro degli ambienti industriali, con un sistema a giorno modulare, mensola order, sistema surf, piano di cottura con griglie di ghisa, monoblocco lavaggio dual, vetrina show e cantina;
- la Soul, funzionale ma con qualità estetiche, dotata di un sistema di scaffalature Medley, pensile In-Line, tavolo Cyclos, sistema di areazione Tag Filter, tagliere scorrevole, tavolo steadytable ed una zona lavaggio con alzatina Stand Up;
- l’Icon, dal forte impatto visivo ed un grande valore tecnico, con penisola estraibile evolution, ante dotate di filtro di aereazione, pensile flex, armadio indoor ed uno per le bottiglie;
- l’One, con varietà di soluzioni funzionali ed operative, con gola nelle basi, ante di vetro, snack twist, colonne In-Space, pensile All-In-One, tavolo Woodset ed elementi a giorno sospesi;
- l’Obliqua, chiamata così per la sua sagomatura, è caratterizzata anche da tavolo dialog, nicchie operative, banco snack, mensola order e gola a 360°.
Prezzi e contatti
I costi per realizzare queste cucine variano non solo a seconda del loro stile, ma anche a seconda dei materiali usati e dalle misure, nonché dagli elementi inseriti. Generalmente, il loro prezzo supera comunque i 10000 euro.
L’azienda ha, ovviamente, vari rivenditori, sia sul territorio italiano che all’estero, ma in ogni caso bisogna consultare un architetto, ed oltre nelle varie sedi, questi si possono contattare tramite un form online, presente sul sito ufficiale di queste cucine.