La fiera del torrone a Cremona è, in realtà, una vera e propria festa annuale, ed un appuntamento a cui non mancano chi è appassionato o lavora questo dolce tradizionale. Ogni anno, il comune di Cremona ha a disposizione 27,000 euro per organizzare questo evento.
Come si svolge la fiera
Ogni anno, il tema della fiera cambia, ma ci sono degli appuntamenti tradizionali, come:
- la Costruzione di Giganti di Torrone, dove i pasticceri e i produttori diventano dei veri e propri artisti della scultura;
- la rievocazione storia del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, a cui partecipano più di un centinaio di persone, con vestiti dell’epoca. Secondo la tradizione cremonese, sembra che il primo torrone sia stato servito proprio durante questo matrimonio, nel 1441;
- l’assegnazione del Torrone d’oro, iniziata nel 2008, e che si conferisce a chi esprime al meglio il valore e le le qualità del territorio cremose, nella propria attività, che sia artistica, professione o umana. Nel 2017 è stato conferito a Dario Cantarelli, celebre attore di teatro e cinema.
Nel 2017, è stato addirittura consegnato il premio di “Ambasciatore del gusto” ad Ernst Knam, uno dei pasticceri più conosciuti, nonché giudice di Bake off Italia, il 19 novembre, al palazzo comunale di Cremona.
Non mancano nemmeno le iniziative per i bambini, come dei laboratori, riguardanti soprattutto la cucina, volti a stimolare la creatività dei bambini.
La tematica e le date della festa del torrone nel 2018
Per il 2018, il tema scelto sarà “60 anni di carriera di Mina”. La cantante, nota come “la tigre di Cremona”, che nel 1996 ha dedicato un intero album alla sua città Natale, è di sicuro uno dei personaggi più importanti della città, e i suoi concittadini non potevano non dedicarle un tema, per i suoi sessant’anni nel mondo dello spettacolo, nella festa più importante, e la stessa cantante sarà presente in molte iniziative, come i concerti o i musical.
Oltre alla celebre cantante, uno dei fili conduttori dell’edizione del 2018, sarò anche il periodo storico del Novecento.
Sembra che per questa edizione, verranno presi in considerazione i prodotti e i piatti tipici dell’est della Lombardia, che comprende Cremona e le provincie di Brescia, Mantova e Bergamo, grazie ai quali, nel 2017, il territorio ha ricevuto il titolo di “Regione Europea della Gastronomia 2017”.
La festa del Torrone si terrà a novembre, tra due fine-settimana, dal 17 (sabato) al 25 (domenica), in zone limitate al traffico.