Fiore all’occhiello: perché si porta? Che significato ha?

Il fiore all’occhiello da sempre viene portato dallo sposo come segno di eleganza. Ma come è nata questa tradizione? Si deve per forza mettere una rosa all’occhiello, o si può scegliere un altro fiore?

La sua origine

L’usanza di mettere il fiore all’occhiello, è una tradizione che si può far risalire al matrimonio della regina Vittoria d’Inghilterra. Sembra che il giorno delle nozze, lei si recò davanti al principe Alberto con un mazzetto di fiori in mano e lui, per cortesia, incise sul risvolto della giacca una fessura, usando un coltello, e vi appoggiò uno dei fiori.

Dapprima, questa elegante consuetudine, fu adottata solo da esponenti di famiglie nobili, sempre come simbolo di raffinatezza, ed in alcuni casi non è solo lo sposo a portarlo, ma anche degli invitati, come il testimone dello sposo.

Quale fiore usare e come

Si deve fare una distinzione tra il fiore all’occhiello e  quello che viene chiamato boutonnière. In quest’ultimo caso, infatti, si usa una piccola composizione floreale, anziché un singolo fiore, ma che richiama sempre il bouquet della sposa, ma il boutonnière può includere anche delle decorazioni, come piccoli nastri o foglie.

Il fiore da portare va appoggiato sul bavero della giacca, a sinistra, in una posizione vicina al cuore. Lo si può fissare, se necessario, con dei bottoni automatici o degli spilli. In base a ciò che prevede il galateo, dovrebbe essere solo lo sposo a portarlo, ma non è escluso anche che lo facciano anche i padri degli sposi e i testimoni, ma i fiori di questi ultimi dovrebbero comunque essere diverso da quello dello sposo. Si sconsiglia di usare i fiori artificiali, perché altrimenti si rischia di non farlo apparire come un tocco di eleganza.

Come è già stato detto, il fiore all’occhiello dello sposo dovrebbe essere preso dal bouquet, ma esso può anche optare per le calle, le rose bianche oppure le gardenie, a seconda delle preferenze dello sposo oppure dello stile scelto. Ci sono, infatti, diversi modi per portare il fiore all’occhiello, come:

  • lo stile vintage, che è forse lo stile “tradizionale”, a cui si accosta anche una piuma;
  • lo stile classico, che prevede l’uso del bocciolo di rosa bianco accostato ad un rametto di nebbiolina;
  • lo stile romantico, dai colori pastello e una bottoniera;
  • lo stile country, adatto ad un matrimonio in campagna, come suggerisce il suo stesso nome, che comprende l’applicazione di fiori di campi, avvolti con spago e raffia;
  • uno stile insolito, in cui il fiore o i fiori all’occhiello si accostano a degli elementi originali, come dei portafortuna.

Enzo Miccio, il più famoso wedding planner italiano, consiglia di prendere un fiore dal bouquet dalla sposa, da appoggiare sull’asola della giacca, ed è bene che venga portato soprattutto dagli sposi che optano per il tight.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi