Idee mansarda: come si può arredare? Quale stile scegliere?

Siete stanchi che il vostro sottotetto sia un luogo disordinato o un deposito inutilizzato? È ora di trasformarla in un’area funzionale ed elegante che aggiunga valore alla vostra casa. Con un po’ di creatività e una decorazione intelligente, potete massimizzare lo spazio della vostra mansarda e trasformarla in un accogliente rifugio.

Sia che abbiate una mansarda piccola o grande, ci sono molti consigli e trucchi per aiutarvi a sfruttarla al meglio, dalla scelta dei mobili e dell’illuminazione giusti all’utilizzo di soluzioni di stoccaggio e all’aggiunta di tocchi personali, questa guida vi fornirà tutta l’ispirazione necessaria per creare uno spazio bello e pratico!

Capire il potenziale della mansarda

Prima di addentrarci nei dettagli della progettazione di una mansarda, è importante capire il potenziale di questo spazio spesso trascurato. Il sottotetto può essere trasformato in una varietà di spazi funzionali, tra cui una camera da letto, un ufficio, una sala giochi o persino una palestra. Il segreto è valutare il proprio spazio in mansarda e stabilire a cosa può servire.

Uno dei maggiori vantaggi di una mansarda è la quantità di luce naturale che può ricevere, molti sottotetti sono dotati di lucernari o finestre che possono fornire un’ampia luce solare, soprattutto durante il giorno. Questo lo rende uno spazio ideale per un ufficio o un angolo lettura dove prendere il sole mentre si legge un buon libro.

Un altro vantaggio di una mansarda è la privacy che offre poiché di solito si trova all’ultimo piano di un’abitazione, di solito è lontano dal trambusto del resto della casa. Per questo è uno spazio ideale per una camera da letto o una stanza per la meditazione, dove si può sfuggire al rumore e alle distrazioni della vita quotidiana.

Considerazioni sull’arredamento della mansarda piccola

Le mansarde di piccole dimensioni possono essere difficili da arredare, poiché è necessario sfruttare al meglio ogni centimetro di spazio. Quando si scelgono i mobili per una mansarda piccola, è importante considerare le dimensioni e la scala dei pezzi, optate per mobili piccoli e compatti, come una poltrona invece di un divano a grandezza naturale. Questo aiuterà a massimizzare lo spazio disponibile e a rendere la stanza più aperta.

Un altro consiglio per arredare una mansarda piccola è quello di scegliere mobili che servano a più scopi. Ad esempio, un pouf contenitore può essere usato come seduta, poggiapiedi e come posto per riporre coperte o cuscini. In questo modo si riduce il disordine e si sfrutta al meglio lo spazio disponibile.

Quando si tratta di sistemare i mobili in un piccolo spazio è importante creare un punto focale, può trattarsi di un’opera d’arte, di una lampada unica o anche di un tappeto colorato. Creando un punto focale, si distoglie l’attenzione dalle dimensioni dello spazio per concentrarsi su qualcosa di visivamente interessante.

Consigli per progettare grandi mansarde

Le mansarde grandi offrono più spazio su cui lavorare, ma possono anche essere più impegnative da arredare. Quando si progetta una mansarda di grandi dimensioni, è importante creare zone per le diverse attività, ad esempio si può creare un’area per sedersi e leggere o guardare la TV, uno spazio di lavoro per l’home office e un’area di stoccaggio per gli oggetti stagionali.

Per creare queste zone, considerate l’utilizzo di mobili per dividere lo spazio, per esempio si può usare una libreria o uno schermo pieghevole per separare l’area di seduta da quella di lavoro. Ciò contribuirà a creare un senso di ordine e organizzazione nella stanza.

Un altro consiglio per arredare una mansarda di grandi dimensioni è quello di usare il colore per legare insieme lo spazio. Scegliete una combinazione di colori che sia coesa e che si leghi al resto della casa, questo aiuterà a creare un senso di flusso e continuità da una stanza all’altra.

Opzioni di illuminazione

L’illuminazione è un’altra considerazione importante quando si tratta di arredare una mansarda. Poiché le mansarde tendono ad avere soffitti spioventi e caratteristiche architettoniche uniche, è importante scegliere apparecchi di illuminazione che siano complementari a questi elementi. Un’opzione è l’illuminazione a incasso, che può essere installata nel soffitto e conferisce un aspetto pulito e moderno. In alternativa, si possono scegliere luci a sospensione o lampadari per aggiungere interesse visivo allo spazio.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi