Il ballo del Doge 2023: ecco quando si tiene e come acquistare i biglietti

Il carnevale nel 2023 è previsto per il 21 febbraio ma già si possono trovare alcuni eventi in programma, tra cui il Ballo del Doge, che nel suddetto anno arriva alla sua trentesima edizione. Ma che cosa prevede? Dove acquistare i biglietti? E quanto costano?

Che evento è

Il ballo del Doge è tra i più sontuosi balli del Carnevale di Venezia, dal 1994, e ad organizzarlo è la stilista veneziana Antonia Sautter. Oltre ad essere un esclusivo galà, con tanto di costumi, musica, maschere, sfarzo, bollicine e buon cibo, comprende anche uno spettacolo, il cui tema varia di anno in anno, con oltre cento artisti internazionali.

Ancora non si conoscono nei dettagli il programma di quest’anno, ma la Sautter, fin dall’inizio, si è voluta ispirare a dei balli nello stile di Casanova. Se si visita il sito ufficiale del ballo, si possono trovare le foto delle edizioni passate, per farsi un’idea dello spettacolo. Nel 2022, il tema è stato “Time for a New Renaissance”, con tanto di riferimenti nei costumi e nelle decorazioni al tempo.

A fare da sfondo a questo evento è il Palazzo Pisani Moretta, edificato nella seconda metà del Quattrocento, per volere della famiglia Bembo, passò nel 1629 ai Pisani Moretta. Esso ha delle finestre in stile gotico nei due principali e le decorazioni risalgono al barocco. Queste ultime sono opera di artisti come Gaspare Diziani, Giuseppe Angeli, Giambattista Tiepolo e Jacopo Guarana.

I costi

Ovviamente, una festa di lusso come questa ha costi alti. Un singolo biglietto può costare dagli 800 ai 3500 euro, a seconda della sezione che si sceglie. Tali biglietti includono l’ingresso alla festa, dalle 20,30, il cocktail di benvenuto, la cena, gli spettacoli che si tengono durante la cena e l’after-dinner party e la discoteca, che si prolungano fino alle 3 del mattino. Il tutto dura circa sette ore. C’è anche chi può scegliere solo il dopocena (a 800 euro), che comprende solo l’ingresso alla festa alle 23,30 e il party e la discoteca.

Ci sono, poi, dei servizi aggiuntivi, con ulteriori costi, come il noleggio costume, da 350 euro a persona, il trucco e/o l’acconciatura, a 180 euro, la consegna del suddetto costume nella residenza indicata, dal costo di 100 euro, ed un servizio fotografico di 250 euro fino a quattro persone.

Per prenotare i biglietti dell’evento, si possono contattare i numeri di telefono ufficiali presenti sul sito, nonché un indirizzo di posta e-mail. Nella stessa pagina si può trovare un modulo di registrazione da compilare. Il pagamento avviene tramite bonifico bancario, carta di credito o conto Paypal. Una volta confermata la prenotazione, non ci sono rimborsi, ma in caso di annullamento da parte degli organizzatori (come per l’emergenza da COVID) viene rimborsato il 90 % del costo del biglietto oppure si emette un buon valido per un anno. Gli stessi organizzatori consigliano di sottoscrivere un’assicurazione privata a spese del cliente, per evitare di perdere del tutto la somma in caso di imprevisti.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi