Il solaio è una struttura essenziale all’interno dell’abitazione, con la quale è possibile realizzare diversi piani della casa. Allo stesso tempo questi elementi sono soggetti a una serie di problematiche tra cui le infiltrazioni d’acqua, specialmente quando non è stata realizzata una corretta impermeabilizzazione della superficie.
Quando l’acqua si inserisce nei muri può compromettere le pareti dell’abitazione causando gravi danni alle murature, i quali richiedono un investimento considerevole per le riparazioni. Che si tratti di un solaio in legno, in laterocemento o in predalles e acciaio, in presenza di tracce di umidità è essenziale intervenire tempestivamente prima che sia troppo tardi.
Al giorno d’oggi esistono soluzioni innovative per eliminare le infiltrazioni d’acqua dal solaio, infatti alcune tecniche all’avanguardia consentono di risolvere l’inconveniente in modo non invasivo, riducendo al minimo i costi e preservando gli elementi strutturali. Ovviamente è indispensabile affidarsi a dei professionisti esperti, in grado di operare in maniera efficiente e offrire risultati efficaci e duraturi.
Come sigillare i solai colpiti dalle infiltrazioni d’acqua
Come indicato sul sito yumesrl.it, il portale ufficiale di Yume, azienda specializzata nelle iniezioni per l’edilizia, i solai danneggiati dalle infiltrazioni possono essere sigillati utilizzando delle applicazioni di resine idroespansive. Questo materiale particolare è in grado di aumentare il suo volume quando entra in contatto con l’acqua, grazie a una perfetta miscela di poliuretano realizzata da professionisti altamente qualificati.
Il composto viene preparato adoperando dosi esatte di un attivatore (anche chiamato acceleratore) e di una resina poliuretanica, affinché sia possibile ottenere una corretta viscosità della sostanza prima di iniettarla nelle murature. La presenza dell’attivatore consente di accelerare il processo di polimerizzazione, riducendo il tempo necessario per il completamento del procedimento ad appena un paio di minuti.
L’operazione di sigillatura del solaio prevede una serie di passaggi, da effettuare con la massima precisione per assicurare un risultato impeccabile. Innanzitutto viene pulita in modo accurato tutta la zona su cui intervenire, rimuovendo qualsiasi elemento possa compromettere il lavoro. Quindi vengono realizzati dei fori nella superficie da trattare, in cui sono successivamente inseriti degli appositi iniettori o packers.
Infine viene creata la miscela a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere, con l’applicazione del composto nei fori attraverso i packers. Una volta inserita nella struttura la resina idroespansiva reagisce con l’acqua, quindi indurendosi sigilla il percorso creato dall’infiltrazione d’acqua. Perciò non resta che eliminare il materiale in eccesso, rimuovere gli iniettori e realizzare le finiture.
I vantaggi delle iniezioni per la sigillatura dei solai
Ovviamente esistono diverse tecniche per riparare un solaio colpito da infiltrazioni d’acqua, tuttavia pochi metodi possono vantare i vantaggi offerti dalle iniezioni di materiale idroespansivo. Innanzitutto si tratta di una soluzione rapida rispetto ad altre modalità d’intervento, con la quale è possibile agire velocemente sul danno per ripristinare la corretta tenuta della struttura, senza che sia necessario sostenere lunghi lavori edilizi.
Inoltre le iniezioni rappresentano un’opzione definitiva per eliminare le infiltrazioni, in quanto bloccano completamente la venuta d’acqua nel solaio mettendo a disposizione una risoluzione completa del problema, senza bisogno di ulteriori interventi e usufruendo di una durata significativa della nuova protezione. Allo stesso tempo non è necessario agire dall’esterno, un approccio che costringe a demolire elementi come i pavimenti dei terrazzi.
Al contrario, l’applicazione di resine poliuretaniche permette di preservare il solaio, minimizzando i disagi e tutelando le strutture edilizie, grazie alla possibilità di intervenire dall’interno. La versatilità del poliuretano consente di usare questa tecnica in diverse situazioni, beneficiando di un’ampia gamma di soluzioni applicative in confronto ad altri metodi più specifici, senza contare le numerose varianti che si possono realizzare ottenendo un composto perfetto per ogni tipo di intervento da effettuare.
Anche per quanto riguarda i costi è possibile contenere la spesa per la sigillatura del solaio, risparmiando sul prezzo dell’intervento per usufruire di un lavoro più accessibile economicamente e sostenibile a livello finanziario. Naturalmente è indispensabile contattare sempre degli esperti specializzati, professionisti in grado di realizzare un sopralluogo e valutare la fattibilità dell’applicazione, per essere certi del risultato e risolvere definitivamente il problema provocato dalle infiltrazioni nel solaio.