L’estratto di betulla è utilizzato per il trattamento di vari disturbi, con l’utilizzo della corteccia, delle gemme e delle foglie della pianta. In particolare, gli integratori alla betulla sono usati per il benessere dell’organismo, in quanto vantano proprietà importanti e utili per migliorare diversi processi fisiologici.
L’impiego degli integratori a base di betulla avviene nell’ambito dell’omeopatia e dell’erboristeria, mentre nell’ambito della gemmoterapia si utilizza soprattutto la linfa di betulla. Vediamo a cosa servono gli integratori di betulla, quali sono le proprietà di questa pianta e dove si possono acquistare prodotti di qualità realizzati con estratti naturali di betulla.
A cosa servono gli integratori alla betulla
Presso store online specializzati come Farmagevi (clicca qui per visitare il sito), è possibile acquistare online integratori a base di betulla di qualità, un prodotto particolarmente utile per diverse finalità. Nel dettaglio, la betulla vanta proprietà depurative e diuretiche, infatti le foglie della pianta sono ricche di antiossidanti come i flavonoidi, con tracce significative di acido ascorbico e acidi fenolici.
La linfa di betulla, invece, ha effetti ipocolesterolemizzanti e diuretici, mentre la corteccia è un ottimo lenitivo e antidolorifico naturale. Tra i benefici degli integratori a base di betulla c’è soprattutto l’azione depurativa, sostenuta anche da quella diuretica. Questi prodotti favoriscono l’eliminazione delle tossine attraverso la diuresi, per rimuovere le sostanze nocive per l’organismo presenti in eccesso in modo naturale.
La betulla svolge anche un’azione positiva nel controllo del colesterolo, è utilizzata nel trattamento dell’ipertensione e per combattere la ritenzione idrica. L’estratto di betulla contenuto negli integratori ha anche un effetto antisettico, ad esempio in presenza di cistiti e infezioni delle vie urinarie. Sembrerebbero esserci anche degli effetti nella riduzione della cellulite, in quanto diminuisce la ritenzione idrica e l’infiammazione cutanea.
L’assunzione di betulla per via orale non comporta controindicazioni, infatti è ritenuta sicura senza indicazioni contrarie in ambito medico. Tuttavia, è consigliabile utilizzare gli integratori a base di betulla dietro parere medico, soprattutto in caso di donne in gravidanza o in allattamento, oppure per chi fa uso di farmaci diuretici, poiché l’estratto di betulla potrebbe aumentare l’effetto di tali medicinali e influire nella terapia.
Altri impieghi dell’estratto di betulla
Oltre che nella forma di integratore alimentare naturale, la betulla è utilizzata anche in altri ambiti legati al benessere e alla salute. Ad esempio, l’infusione di foglie di betulla, al pari della linfa e del succo, viene usata per le sue proprietà depurative e diuretiche. L’infuso è adoperato anche per contrastare la perdita di capelli, mentre come decotto è molto apprezzato per la preparazione dei pediluvi.
La linfa di betulla, invece, ha una composizione a base di amminoacidi come la citrullina e la valina, minerali come il potassio, il magnesio e il calcio, l’acido malico, i glicosidi e zuccheri come il fruttosio e il glucosio. Le proprietà della linfa di betulla sono molteplici, con effetti drenanti, diuretici e antinfiammatori. Inoltre, contrasta la ritenzione idrica e previene i calcoli renali, mentre sono meno efficaci le sue proprietà antiradicaliche.
In omeopatia, l’estratto di betulla è utilizzato come rimedio contro la forfora e per contrastare la caduta dei capelli, nella cura degli eczemi della pelle e altri disturbi come psoriasi e scabbia. La betulla è usata anche per il trattamento dell’artrosi, dell’impotenza sessuale e dei dolori articolari. La realizzazione di rimedi omeopatici alla betulla prevede in genere una formulazione in granuli, con dosi consigliate di assunzione che cambiano per ogni individuo.
L’olio essenziale di betulla è invece un prodotto antinfiammatorio, drenante e diuretico, con proprietà meno intense di tipo antisettico, cicatrizzante e rivitalizzante. In questo caso viene estratto attraverso il procedimento di distillazione in corrente di vapore, utilizzando le gemme della pianta e ottenendo un olio essenziale dal profumo di tabacco e leggermente affumicato, usato anche nei purificatori d’aria e diffusori per gli ambienti interni.