Le più belle frasi sulle partenze

Ci sono diverse frasi sulle partenze, magari da usare su un biglietto o come dedica per un libro da regalare a un amico che viaggia spesso, magari proprio prima di una partenza, oppure, se si vuole intraprendere un viaggio ma non ci si decide mai a farlo, queste frasi possono funzionare come una sorta di mantra.

Frasi di autori famosi e celebrità

Tra le frasi e gli aforismi sulle partenze, si possono trovare queste:

  • “Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo”, di Lao Tzu;
  • “Ovunque tu vada, vacci con tutto il cuore”, di Confucio;
  • “Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre ‘Andiamo’, e non sanno perché”, di Charles Baudelaire;
  • “Esistono due tipi di partenze: partire ‘da’ e partire ‘per’. Io preferisco il primo. È un gesto nobile: Non partenza, volo”, della poetessa russa Marina Ivanovna Cvetaeva;
  • “Sembra esserci nell’uomo, come nell’uccello, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove”, di Margherita Yourcenar;
  • “La meta è partire”, di Giuseppe Ungaretti;
  • “Non c’è un treno che non prenderei, non importa dove sia diretto”, frase di Nancy Boyd;
  • “Non piangere per me che parto, ma pensa che se domani piove me ne sono andato a cercare il Sole”, frase detta da Jim Morrison;
  • “Partire è come partorire: all’inizio fa male, ma dopo sei contento” di Syusy Blady;
  • “Non preoccuparti per la valigia. Non chiedere il prezzo del biglietto. Non chiedere la destinazione. L’importante è partire”, di Luciano De Crescenzo;
  • “Traguardi che sono partenze ed un tramonto che è come un mattino”, del cantante Luciano Ligabue;
  • “Le radici sono importanti nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici e le gambe sono fatte per andare altrove”, di Pino Cacucci;
  • “Ogni partenza non è solo la tristezza dell’addio, ma fa pensare anche al ritorno”, di Claudio Magris.

L’allegoria della partenza

Queste sono solo alcune delle frasi che si possono trovare online su partenze e viaggi. Alcune si riferiscono proprio al viaggio, mentre per altri la partenza è una metafora. Nella letteratura, la partenza viene usata spesso allegoria di una qualche esperienza che sta per avere inizio. Basta pensare alla storia di Ulisse, che parte dalla sua patria per partecipare alla guerra di Troia, ed in seguito parte da quest’ultima per tornare a casa. Ma il viaggio di ritorno, oltre ad essere molto lungo, si rivela pieno di insidie, ed Ulisse ne è consapevole, dopo essere partito dall’isola dei Ciclopi ed aver accecato Polifemo, inimicandosi suo padre Poseidone. Quindi, l’eroe greco, si rende conto che per tornare a casa dovrà far affidamento non solo sul coraggio, ma anche sulla sua intelligenza, che lo ha sempre contraddistinto dagli altri greci.

Nei libri di Giovanni Verga, invece, la partenza è la metafora del tema del distacco, strettamente legato a dei valori presenti nei romanzi, come la lotta per i bisogni materiali. Basta pensare ai Malavoglia, quando Bastianazzo, padre di cinque figli, parte per vendere dei lupini e ripagare un debito, ma la barca naufraga e lui ed un garzone muoiono, oppure quando i due figli maschi più grandi Bastianazzo, ‘Ntoni e Luca, partono per la guerra, e solo il primo ritorna a casa.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi