L’inverno: ecco alcune curiosità su questa stagione

Ufficialmente, l’inverno inizia il 21 dicembre e nell’immaginario collettivo è la stagione più fredda dell’anno, ma comprende anche diverse festività, da Natale a San Valentino. Ma cosa si sa di questa stagione? Come è celebrata da autori e poeti?

Storie e leggende sull’inverno

Nei più diversi paesi al mondo, non mancano leggende e storie sull’inverno. Una delle più note nel mondo occidentale, che ne racconta le origini, può essere quella di Ade e Persefone. Quest’ultima era stata rapita dal dio greco dei morti ed in seguito, avrebbe vissuto con la madre Demetra in primavera ed in estate, mentre in autunno ed inverno avrebbe vissuto con il marito, ed in tale periodo Demetra cessa di far fiorire la terra, in quanto addolorata per l’assenza della figlia.

Come non associare, poi, l’inverno alla figura di Babbo Natale, ed in Italia anche a quella della Befana: nel primo mese d’inverno, infatti, secondo la leggenda, sfidando le intemperie i due portano regali ai bambini. Un’altra figura che fa pensare a questa stagione è, di sicuro, la regina delle nevi, personaggio dell’omonima fiaba di Christian Andersen, il cui gelo nel cuore non riesce a sconfiggere l’affetto e l’amore. La Disney, poi, ha rivisitato questo personaggio nella figura della regina Elsa, trasformandola in un personaggio positivo, capace di superare il freddo di cui è circondata.

Aforismi sull’inverno

Questa stagione, poi, non poteva non ispirare gli artisti, inclusi scrittori e poeti. Elencare tutte le opere sarebbe lungo, ma in questa pagina si possono trovare vari aforismi su di esso, ovvero:

  • “Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? E’ l’inverno che arriva”, frase dello scrittore Stephen Littleword;
  • “La neve sulla pelle, il vento gelido sulle guance, una tazza calda tra le mani, gli oggetti di casa che ti avvolgono. L’inverno è il tatto delle stagioni”, di Fabrizio Caramagna;
  • “In inverno le stelle sembrano aver riacceso i loro fuochi, la luna ha una figura più piena, e il cielo indossa uno sguardo di una semplicità più elevato”, del naturalista e poeta statunitense John Burroughs;
  • “Se non avessimo avuto l’inverno, la primavera non sarebbe stata così piacevole; se a volte non avessimo assaggiato le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita”, frase della poetessa Ann Bradstreet;
  • L’inverno è la stagione della comodità, del buon cibo e del calore, del tocco di una mano amica e delle chiacchiere accanto al fuoco: è il momento della casa”, di Edith Sitwell, poetessa inglese;
  • “Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo”, dello scrittore Dino Buzzati, autore de Il deserto dei Tartari;
  • “Inverno. Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione”, di Giuseppe Ungaretti;
  • “L’inverno è la stagione che preferisco. La natura diventa magica, c’è un silenzio surreale, è il periodo in cui lavoro meglio. Riesco a concentrarmi. L’inverno mi ispira”, frase della cantante Enya;
  • La luce dell’inverno è la poesia della pazienza”, frase anonima.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi