Marsupiale americano: ecco quali sono le caratteristiche dell’Opossum

I Didelfidi, meglio noti come Opossum, sono dei marsupiali americani, e ne esistono 75 specie, suddivide in undici generi. In molti ne avranno sentito parlare perché sono presenti nella cultura di massa, in alcuni film d’animazione (persino in alcuni episodi dei Simpson). Ma quali sono le vere caratteristiche di questi animali? Dove vivono?

Descrizione e habitat

Questi animali, si contraddistinguono soprattutto per la loro coda prensile, capace persino di avvolgere e prendere degli oggetti. In genere, possono misurare dai sette ai cinquanta centimetri, e la sua pelliccia si presenta di colore grigio, tranne sul viso, che di solito è bianco, ma il loro colore può variare a seconda del genere. Grazie ai loro “pollici”, sui piedi posteriori, sono degli ottimi arrampicatori.

I loro occhi appaiono di colore nero, ma in realtà la loro pupilla è fortemente dilatata, e grazie ad essi possono muoversi di notte. La bocca contiene cinquanta denti, molti di più dell’uomo (che ne ha trentadue) o di altri “lontani parenti”.

Questi animali sono diffusi dal Messico al Canada, ed all’inizio del Novecento è stato introdotto in California, il che gli ha permesso di diffondersi anche sulla costa del Pacifico. Non è insolito, che questo animale si trovi in zone montane o in centri abitati, e persino in isole come le Antille.

Il suo comportamento ed altre caratteristiche

Gli opossum, generalmene, conducono una vita solitaria, ma in alcuni territorio, in cui trovano abbondanza di cibo, non è strano trovarne diversi esemplari che condividono. Sono onnivori, e possono cibarsi sia di piccoli animali, come rane o uccelli, o vegetali, come frutta e cereali. Sono di sicuro ottimi “spazzini”, in quanto mangiano sia le carogne di animali, che degli avanzi degli esseri umani. Sono i benvenuti anche nei giardino, visto che si nutrono di parassiti che possono infestarli.

Nel periodo riproduttivo, che può variare a seconda della specie, il maschio corteggia la femmina emettendo dei vocalizzi deboli, e se questa sarà disponibile, si lascierà avvicinare. La gestazione delle femmine dura circa un paio di settimana, e partorisce una decina di cuccioli, ma non tutti sopravvivono. I neonati, vivono nel marsupio della madre, fino a che non imparano a muoversi da soli, ed il padre si occupa della loro crescita, una volta usciti.

Questi animali sono particolarmente intelligenti, visto la loro capacità nel trovare il cibo nei posti più impensabili, per altri animali, e in un labirinto ne uscirebbero prima di topi e gatti. A differenza di altri animali selvatici, sono immuni alla rabbia, avendo otto probabilità in meno di trasportarla, e non temono i serpenti, essendo in parte immuni dal loro veleno.

Se avvertono una minaccia, inoltre, sanno fingersi morti, ma non è un atto volontario, bensì un riflesso inconscio, e questo stato può durare anche fino a quattro ore, fino a scoraggiare i predatori.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi