Una caratteristiche del matrimonio all’americana è che ha una maggiore libertà rispetto a quello di altri paesi, in quanto non necessita di un parroco o di un sindaco, ma può essere a libera scelta degli sposi. Ma come si organizza un matrimonio in stile americano?
Come organizzarlo
Grazie al wedding planner, una coppia può scegliere come celebrare la propria cerimonia nuziale e c’è chi preferisce l’american style, presente anche in alcuni film di Hollywood, che ha affascinato non poche persone.
Per questo tipo di matrimonio, molti propongono di:
-
celebrarlo all’aperto, come accade nelle pellicole sopracitate, ed eleggere il proprio celebrante, sacerdote o no;
-
scegliere il giusto tema, in sintonia con la location, e ciò implica stabilire i dettagli di decorazioni ed altro;
-
stabilire un dress code, che si abbini agli abiti degli sposi, soprattutto se si è testimoni e damigelle.
I riti, poi, in questi matrimoni, possono essere dei più diversi, a seconda del proprio credo, magari inserendo anche elementi del folklore. C’è, ad esempio, il rito della sabbia, nel quale gli sposi inseriscono della sabbia di colore diverso in un vaso, e la tonalità che ne viene fuori dovrebbe simbolaggiare l’unione dei due. Ci sono, poi, gli sposi che scrivono da soli i propri voti.
Esempi di matrimonio all’americana
Online oppure in televisioni si possono trovare diversi esempi di matrimoni all’americana. Un wedding plannare, su internet, ne ha descritto uno che ha organizzato per una giovane coppia, che includeva il cosiddetto rito della luce, che prevedeva l’uso di tre candele, di cui una grande e due piccole per gli sposi. Quelle accese degli sposi dovevano servire ad accendere quella più grande, per simboleggiare la loro unione. Nell’allestire la location, poi, è stato usato un arco floreale (idea presa da una soap opera), e ad ogni tavolo del banchetto era stato assegnato il nome di una località delle Langhe, in cui si è svolta la cerimonia.
Un’altra coppia di sposi, invece, ha optato per una festa in american style rievocando gli anni Trenta e Cinquanta, in un’atmosfera urba. La sposa e le sue damigelle hanno optato, rispettivamente, per un vestito da sposa bustier, con un décolleté asimmetrico, ed abiti con gonne di seta dai toni accesi. Il ricevimento si è svolto nel giardino di casa e terminando con musica dal vivo.
In America, poi, c’è chi ha deciso di sposarsi a Disney World, ad Orlando, presso il castello di Cenerentola. La spesa per una cerimonia nel celebre parco di divertimenti è, ovviamente, non indifferente (dai 75,000 dollari in su), ma chi vuole optare per un matrimonio in questo stile (uno dei molti che rientra nella categoria di quelli americani), può sicuramente ispirarsi ad esso ed avere un “matrimonio da favola”, con o senza castello (ed anche in Italia ce ne sono diversi in cui si può celebrare la cerimonia).