Matrimonio gay italiano: quando è diventato legale? Cosa si sa su di esso?

In Italia i matrimoni gay vengono definiti unioni civili, e queste ultime sono state introdotte nel 2016, con la legge Cirinnà. Ma cosa si sa di queste unioni? Quali sono i matrimoni gay italiani più noti?

La storia del matrimonio gay in Italia e nel resto del mondo

E’ lunga la storia per la legalizzazione dei matrimoni o unioni gay, sia in Italia che nel resto del mondo. Nel Bel Paese, le prime proposte risalgono al 1986, dall’Arcigay, l’associazione per i diritti degli omosessuali. Nel corso degli anni, fino alla legge proposta da Monica Cirinnà, furono diversi i disegni di leggi proposti. Tale legge, nel suo primo articolo, specifica che “due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni”.

Sempre nella legge numero 76 del 2016, si specifica cosa può impedire tale unione, come l’interdizione di una delle due parti, la sussistenza di un’unione contratta in precedenza, o la condanna di uno dei due contraenti per un delitto commesso verso un altro coniuge. Continuando a leggere gli articoli, si possono trovare anche le circostanze in cui tale matrimonio può essere annullato (gli stessi della cause di divorzio), e altri diritti dei due contraenti.

Nella storia della legalizzazione del matrimonio gay, sono stati i Paesi Bassi i primi a renderlo legale, nel 2001, seguiti da altri paesi in Europa, in Oceania ed in America. Molti paesi dell’Asia e dell’Africa, invece, non lo riconoscono, fatta eccezione per il Sudafrica, Israele e Taiwan.

Casi noti da citare

In Italia, la prima unione civile registrata è stata quella di una coppia di donne, Deborah Piccinini e Elena Vanni, a Castel San Pietro, vicino a Bologna, il 24 luglio 2016, ovvero dopo cinquanta giorni che la legge entrò in vigore. A celebrare il matrimonio è stato il sindaco, Fausto Tinti.

Un’altra unione civile da citare è sicuramente quella dell’attrice Eva Grimaldi ed Imma Battaglia, storica attivista del movimento LGBT, e ad organizzare le nozze è stato Enzo Miccio. Il matrimonio fu celebrato il 21 giugno del 2019, dopo che le coppia stava insieme da sette anni.

Se si guarda ancora più indietro e fuori dall’Italia, la prima coppia gay ad essersi sposata (che nel 2021 ha festeggiato venti anni di matrimonio) è quella degli olandesi Gert Kasteel e Dolf Pasker, che si sono sposati il primo aprile del 2001, che allora avevano, rispettivamente 39 e 41 anni.

Tra le altre coppie gay famose sposate, si possono citare quella dell’attivista Paola Concia e la criminologa tedesca Ricarda Trautmann, che hanno convolato a nozze nel 2011 in Germania, il cantante Elton John e David Furnish, sposati dal 2014 e che hanno avuto due figli grazie a una madre surrogata, e lo stesso vale per l’attore Neil Patrick Harris e David Burtka, e Jodie Foster (che ha fatto coming out nel 2013) sposata con la fotografa Alexandra Hedison.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi