Migliori dilatatori per naso: ecco la nostra classifica

Il dilatatore nasale è un dispositivo che ultimamente è molto ricercato dagli acquirenti, in quanto progettato per aiutare a contrastare il russamento notturno. Questo fastidioso disturbo può essere un problema sia per chi ne soffre che per coloro che dormono a fianco.

Il russamento, infatti, può influire negativamente sulla qualità del riposo notturno, e per venire incontro alle necessità delle persone ecco che numerose aziende hanno pensato di produrre questi dispositivi nasali. Scopriamo di seguito quali sono i migliori dispositivi in commercio, secondo la nostra classifica.

Come si usa il dilatatore nasale?

Il dilatatore nasale è un dispositivo semplice da utilizzare, applicare e rimuovere. Bastano solamente pochi secondi per inserire il dilatatore all’interno delle narici, prima di andare a dormire per poi rimuoverlo al mattino seguente. Il metodo per applicarlo è simile per i vari modelli in commercio, ma ogni confezione è accompagnata dalle istruzioni per l’utilizzo.

Per potere beneficiare di questo prodotto, il consiglio delle aziende produttrici è quello di utilizzarli tutte le sere, mettendo il dispositivo in posizione corretta prima di andare a dormire. Si può anche utilizzare nel corso della giornata per aiutare la respirazione, durante gli esercizi fisici.

Migliori dilatatori nasali

In commercio ci sono numerosi modelli che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno, con la possibilità di aiutare a ridurre anche il russamento notturno. Si possono acquistare dei dilatatori nasali per sport, che hanno l’obiettivo di aiutare a incrementare il flusso di aria in entrata attraverso il naso, in modo da aumentare anche l’apporto di ossigeno.

Un’altra valida alternativa potrebbe essere quella dei dispositivi per deviazione del setto nasale. Tra i vari modelli in commercio si possono scegliere quelli indicati per coloro che possiedono una deviazione del setto nasale che possa aiutare a respirare meglio.

In ogni caso, si tratta di dispositivi che possono coadiuvare eventuali indicazioni terapeutiche del proprio medico e che vanno scelti in funzione anche del parere di un esperto, per trovare la tipologia che più si adatti alla proprie necessità. Scopriamo quali sono i migliori modelli in commercio. 

Night Relax

Si tratta di un innovativo dilatatore nasale ideale per aiutare a sostenere il riposo notturno e ottimo coadiuvante per le terapie mediche contro il russamento e le apnee notturne. Un utilizzo quotidiano di questo dispositivo, così come riportato sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, può aiutare a favorire il benessere delle vie respiratorie, fin dalle prime applicazioni. Il dispositivo può essere acquistato sul sito ufficiale di night relax senza la necessità di una ricetta medica, ma è sempre consigliato chiedere il parere di un esperto. Le dimensioni ridotte rendono questo dispositivo ideale anche per essere portato in viaggio. I materiali con cui è realizzato e il design, sembrano essere in grado di adattarsi alla maggior parte delle anatomie nasali. L’azienda produttrice, assicura che il prodotto non sia pericoloso per la pelle, come si può leggere sul sito ufficiale di Night Relax. Una volta utilizzato può essere pulito con acqua per le successive applicazioni.

Airmax

Tra i migliori dilatatori nasali troviamo anche Airmax, un modello ben apprezzato dagli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto sullo store di Amazon. Questo dispositivo può aiutare a migliorare la respirazione nasale, una volta indossato e viene utilizzato da coloro che soffrono di russamento notturno ma anche dagli sportivi. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, il prodotto sembra essere privo di controindicazioni ed effetti indesiderati ma può arrecare qualche fastidio nei primi utilizzi.

Dormirelax

Un altro dispositivo considerato tra i migliori che possono aiutare a riposare meglio nelle ore notturne e acquistabile sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, a un prezzo scontato. Il dispositivo è realizzato con materiali anallergici, secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, e presenta un filtro antibatterico che può trattenere le impurità dell’aria che si respira durante il riposo notturno. Il prodotto è ben apprezzato dagli acquirenti, soddisfatti della qualità. I possibili effetti benefici variano da persona a persona, in funzione del caso specifico. 

Russamento: quali sono i rischi per la salute?

Il russamento è uno tra i disturbi più diffusi che interessa maggiormente gli uomini rispetto le donne. Spesso si tratta di un fenomeno occasionale che può comparire maggiormente quando si è raffreddati oppure a seguito dell’assunzione di bevande alcoliche. Quando invece, il problema è frequente è opportuno rivolgersi a un medico per avere una corretta diagnosi e cercare di individuare quali siano le cause. Tra le più comuni possiamo trovare i problemi nasali e l’ingrossamento con infiammazione delle tonsille.

I maggiori rischi che sono associati al russamento riguardano le apnee notturne, che possono nascondere una patologia cronica e portare una serie di sintomi e rischi quali:

  • disfunzioni cardiache;
  • colpi di sonno diurni;
  • mancanza di concentrazione;
  • irritabilità;
  • stanchezza diurna.

Il alcuni casi può essere necessario dovere ricorrere ad esami specifici, prescritti dal medico per osservare la qualità del sonno, apportare delle modifiche all’alimentazione e inserire l’assunzione di terapie farmacologiche. Tra i fattori legati al russamento possiamo trovare il fumo di sigaretta, il sovrappeso e l’assunzione eccessiva di bevande alcoliche.

Controindicazioni e svantaggi dei dilatatori nasali

In generale questi dispositivi non sembrano avere particolari controindicazioni. I materiali con cui sono realizzati sono testati in laboratorio dagli esperti delle aziende produttrici prima di essere immessi in commercio. Però, è possibile che si verifichino due situazioni particolari:

  • la prima si può verificare quando il russamento è provocato da una vibrazione del palato molle. In questo caso l’utilizzo del dilatatore nasale non avrebbe effetti negativi ma sarebbe opportuno rivolgersi al medico per trovare delle terapie mirate a risolvere il problema o quanto meno ad alleviare il disturbo;
  • la seconda si può verificare in presenza di apnee ostruttive del sonno. In alcuni casi i dilatatori nasali nonostante siano consigliati in presenza di apnee del sonno, possono non aiutare a migliorare la situazione. Si può provare a indossare i dilatatori, ma è più indicato parlare con il medico per trovare dei trattamenti specifici.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi