Il montascale è un elemento fondamentale per il superamento delle barriere architettoniche che possono essere presenti all’interno delle abitazioni e non solo. Quando si parla di casa si pensa a un luogo confortevole, in cui è necessario stare a proprio agio e sentirsi sicuri.
Nonostante questi concetti possano sembrare scontati è sempre opportuno ricordare che c’è una buona fetta di popolazione che purtroppo deve confrontarsi quotidianamente con le “barriere architettoniche” che non solo riguardano luoghi pubblici, ma che possono anche rendere difficoltoso lo svolgimento delle attività giornaliere all’interno della propria abitazione.
Un esempio potrebbero essere le scale talvolta presenti all’interno di un’abitazione su più livelli, che possono risultare difficili da raggiungere da persone anziane o che presentano problemi di deambulazione. Proprio alla luce di tutto ciò, ecco che numerose aziende leader nel settore hanno introdotto sul mercato dei dispositivi che possono aiutare ad agevolare lo spostamento di tutti coloro che presentano difficoltà motorie a causa di disabilità o per la terza età.
Si tratta dei montascale o servoscala dei dispositivi di sollevamento delle persone che possono essere installati sia all’interno che all’esterno di un edificio. Scopriamo insieme le differenze, le varie tipologie e le eventuali agevolazioni su acquisto e installazione.
Montascale per anziani: le soluzioni proposte da Montascale Agile
Il montascale è un dispositivo composto da una poltroncina o da un seggiolino che viene utilizzato per il sollevamento e il trasporto di coloro che possiedono difficoltà motorie, in modo da consentire di superare gli ostacoli come una scala, un dislivello o una barriera architettonica. Possono essere installati sia all’interno che all’esterno di un edificio e generalmente sono di due tipi:
- fissi: con poltroncina che scorre su una guida installata sulla scala che funge da ostacolo per l’anziano o il disabile;
- mobile: dotato di cingoli o ruote e guidato da un accompagnatore.
Nella scelta di un montascale affidati a dei professionisti come Archimede Montascale, azienda specializzata nell’installazione di montascale per anziani, che può offrirti sempre la sicurezza di acquistare dispositivi di qualità da potere personalizzare con funzioni e accessori su richiesta.
Le tecnologie avanzate sfruttate per i montascale possono offrire una totale sicurezza, massima funzionalità e un elevato comfort durante l’utilizzo. Ne è un esempio la gestione dei movimenti mediante un joystick oppure attraverso dei comandi posti sul bracciolo.
Per quanto riguarda l’installazione, Archimede Montascale, si adatta a ogni tipologia di scala grazie alla progettazione su misura che consente di andare incontro a ogni necessità. La soluzione che viene maggiormente proposta dall’azienda riguarda l’installazione di montascale su scale dritte composte da una sola rampa, con dotazione di un piano di imbarco e di sbarco alle estremità dove il tratto di guida di scorrimento risulta essere rettilineo.
Nel caso in cui l’installazione dovesse avvenire su scale curve, con una o più rampe, sarà necessario provvedere per la guida di scorrimento del montascale a tratti rettilinei e tratti curvi, cambi di pendenza, fermate intermedie e parcheggi. Tra le soluzioni proposte, sembra anche essere possibile adattare il montascale su scale a chiocciola realizzando una soluzione su misura a seconda dello spazio a disposizione e degli ingombri.
Differenza tra montascale e servoscala
Nonostante i montascale e i servoscala siano dispositivi simili tra loro sia nel funzionamento che nello scopo di utilizzo, esistono delle differenze tra le due tipologie di sollevatori. Mentre il montascale con poltroncina viene utilizzato da persone che nonostante le difficoltà motorie siano comunque autosufficienti, i servoscale sono utilizzati solamente da coloro che presentano una ridotta mobilità e che utilizzano una sedia a rotelle o un carrello con ruote per gli spostamenti.
Per il sollevamento delle sedie a rotelle o dei carrelli con ruote è necessaria una piattaforma o una pedana che sfrutta lo stesso funzionamento del montascale, scorrendo su una guida. La piattaforma è dotata di funzionalità di chiusura e apertura automatica, agevolando la salita e la discesa della sedia a rotelle, riducendo anche la possibilità di ingombro nei momenti di inutilizzo. Per rendere gli spostamenti ancora più agevolati, è possibile accessoriare i dispositivi di seggiolino pieghevole da utilizzare all’occorrenza.
Costi e agevolazioni fiscali per montascale e servoscala
Dal momento che i montascale e i servoscala sono soluzioni progettate su misura, il costo può variare a seconda di alcuni fattori come: la lunghezza, la tipologia di scala, il tipo di installazione (interna o esterna). È possibile dotare i montascale di funzioni aggiuntive che porteranno a un inevitabile aumento del prezzo finale.
Nonostante l’acquisto possa sembrare notevole sono comunque previste delle agevolazioni fiscali a favore dell’installazione di questi dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche. La legge prevede quattro tipologie di agevolazioni fiscali:
- IVA agevolata al 4%,
- detrazione IRPEF al 19% per i portatori di handicap per i quali l’acquisto dei montascale rientrino tra le spese sanitarie;
- detrazione IRPEF al 50% prevista dal Decreto Sviluppo per interventi di abbattimento di barriere architettoniche e contributi statali per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.