Museo Correr: dove si trova? Che collezioni si possono ammirare?

Il Museo Correr è uno dei vari musei civici di Venezia, e offre molto da vedere. Per saperne di più su di esso e sulle collezioni che vi sono esposte, si può continuare a leggere questa pagina.

La storia del museo e i suoi percorsi

Situato nel sestiere di San Marco, il palazzo in cui è situato il museo fu un lascito del nobile veneziano Teodoro Correr alla sua città, dopo la sua morte avvenuta nel 1830. Questo nobile era sempre stata appassionato di arte ed aveva raccolta una sua collezioni, che venne ingrandita nel corso degli anni. Il palazzo divenne un vero e proprio museo nel 1922. L’edificio, ancora oggi conserva tratti sia dell’età di Bonaporte che quelli degli Asburgo, nell’architettura così come negli affreschi ed arredi. Alcuni lo ritengono in contrapposizione con l’antico Palazzo dei Dogi.

I percorsi di questo museo sono suddivisi per due piani. Al primo piano vi si possono trovare:

  • l’Ala Napoleonica, con le sue sale in stile neoclassico, dove si possono trovare delle sculture di Canova;
  • l’appartamento di Sissi, che quest’ultima occupava quando lei e il marito si recavano a Venezia;
  • il Wuderkammer, nove sale in cui sono esposte arte sacra, dipinti di provenienza nordica, testimonianze della passione e del gusto per l’Antico tra i patrizi veneziani del Cinquecento ed altre rarità;
  • l’interno delle Procuratie Nuove, dove vengono presentati i vari aspetti della Civiltà veneziana, tramite quadri, monete ed altri manufatti.

Al secondo piano, invece, è compresa la Quadreria, ovvero una raccolta di circa 140 dipinti appartenuta a Teodoro Correr, con opere di artisti come Antonello da Messina, Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio. Tale sala, è stata allestita da Carlo Scarpa, sotto la guida di Giovanni Mariacher, tra il 1957 e il 1960.

Il patrimonio di questo museo, poi, include anche una collezione numismatica, con più di 50000 pezzi, un gabinetto con 8000 disegni antichi e più di 40000 incisioni, una biblioteca, anch’essa donata da Correr con le sue collezioni, ed un archivio fotografico, con due fondi di riproduzioni di opere appartenenti ai Musei Civici di Venezia e ad altre collezioni.

Quando visitare il museo e quanto pagare

Questo museo è aperto tutti i giorni, dalle 10,00 alle 17,00, e l’ultimo ingresso è alle 16,00. I costi dei biglietti, invece, sono diversi, ovvero:

  • da 25 euro, che è il costo di un biglietto intero;
  • da 13 euro, ovvero il prezzo ridotto per ragazzi dai sei ai quattordici anni, gli studenti dai quindici ai venticinque anni, titolari della Carta Rolling Venice,  titolari di ISIC – International Student Identity Card e personale del Ministero della Cultura.

L’ingresso è gratuito, invece, per i residenti e i nati nel comune di Venezia, per i bambini al di sotto dei sei anni, per i disabili e i loro accompagnatori, per le guide turistiche, per gruppi di almeno quindici persone alla loro prima visita, membri ICOM, partner ordinari MUVE, etc. Ci sono, poi, delle convenzioni per vari gruppi o per chi vuole visitare più di un museo veneziano.

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi