Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, fa parte proprio di quest’ultimo. Ma che cosa c’è da sapere su di esso? In che orario è possibile visitarlo? Quanto costa un biglietto?
Il Museo
Questo museo, fondato nel 1891 e rinnovato nel 2015, si estende per 6000 metri quadrati ed è suddiviso per 28 sale, ed in queste ultime si possono ammirare dei capolavori artistici, ed integrate ad esse ci sono servizi per i visitatori, come bagni, caffetteria, bookshop, guardaroba, etc. Queste opere sono oltre 750, appartenenti a 720 anni di storia, e una buona parte di esse sono sculture monumentali fiorentini, risalenti al Medioevo e al Rinascimento, realizzate in marmo, bronzo e argento.
Le sale sono suddivise per quattro piani, ed una da citare è la Sala del Paradiso, situata al piano terra, chiamata così perché fa riferimento allo spazio tra un battistero e la chiesa, chiamata per tradizione Paradiso. Tra le opere conservate vi sono due sarcofagi romani risalenti al II secolo d.C., la Madonna dagli occhi di vetro tra San Reparata e San Zenobi realizzata da Arnolfo di Cambio (o da qualcuno della sua bottega) tra il 1300 e il 1310 ed un cippo funebre etrusco risalente al V secolo a.C.
Sempre al piano terra vi è una sala in cui è conservata una Pietà di Michelangelo, e perciò la sala venne nominata tribuna di Michelangelo. Questa scultura venne iniziata attorno al 1547 o 1549 ed abbandonata dall’artista nel 1555, dopo che quest’ultima la mutilò. Nel 1671, tuttavia, venne ricomposta ed acquistata da Cosimo III de’ Medici.
Al primo piano del museo, invece, è da vedere la Galleria della Cupola, in cui è conservata la maschera funebre di Filippo Brunelleschi e i modelli lignei quattrocenteschi della Cupola e della Lanterna da lui realizzata, con una selezione di attrezzi dell’epoca. Recandosi al secondo piano del Museo, invece, vi è il Teatrino mediceo, al cui interno si può vedere un filmato che illustra il ruolo della famiglia Medici nella storia del Duomo. Il terzo piano, invece, comprende la Terrazza brunelleschiana, dalla quale si può ammirare la Cupola del Brunelleschi e la città.
Gli orari e i biglietti
Il museo è aperto da lunedì a domenica, dalle 9,00 alle 19,00, ma questo orario può variare a seconda della stagione o delle circostanze (come per la pandemia dovuta al COVID-19).
Le tariffe dei biglietti possono variare, invece, a seconda di cosa si vuole vedere e se si può optare per quello intero, ridotto, etc. Ad esempio, chi vuole vedere se il Museo che il Battistero può comprare un biglietto combinato di 10 euro, a prezzo intero, ma questo non è disponibile il primo martedì di ogni mese. I biglietti ridotti sono indirizzati ai giovani tra i sette i quattordici anni, mentre i bambini al di sotto dei sette anni possono entrare gratis.