Le mutande commestibili sono nate probabilmente per gioco, per gli addii al celibato o nubilato, ma le aziende di intimo si sbrigliate nel realizzarle. Ma dove si comprano? E a quale costo?
Come sono fatte e per quali ricorrenze indossarle
Le mutande commestibili sono state inventate negli anni Settanta, sotto il nome di Candypants, e realizzate con la stessa gomma delle caramelle mou. Segnarono un gran successo per gli inventori, e se ne possono trovare di tutti i generi, in pizzo o in tessuto, decorate e non con caramelle.
Verrebbe da chiedersi: perché indossare degli indumenti del genere? Be’, all’inizio furono inventati per gli addii al celibato e di nubilato, e non è escluso che alcune novelle spose possano indossarle durante la luna di miele. Ma non sono di certo l’unica occasione in cui indossarle: basta avere un partner che voglia stare allo scherzo o provare qualcosa di nuovo. Oltre alle mutande, nell’intimo commestibile sono inclusi anche altri tipi di intimo commestibile, come dei copricapezzoli di caramelle oppure del gel alla frutta da mettere sugli slip.
Dove acquistarle e a che prezzo
Questi tipi di mutande si possono trovare in un negozio di intimo ben fornito oppure online, sia su siti di e-commerce o specializzati in questo genere di articoli. A seconda del tipo di articolo e delle quantità in cui si acquista, possono costare dai 15 euro in poi.
Ad esempio, dei baby-doll commestibili, corredati di mutandine, possono arrivare a costare più di 60 euro, delle mutande perizoma invece si possono trovare a 15 euro circa, così come le mutandine e gli slip di pizzo simili a quelli veri.