Se si possiede un ampio spazio o un giardino spesso si è indecisi sulla realizzazione di un gazebo o di un pergolato, perché non sempre se ne conoscono le differenze. Il pergolato solitamente è aperto sui lati e sulla parte superiore, mentre il gazebo possiede un tetto, spesso chiuso sui lati dal momento che rappresenta una specie di riparo. Vediamo insieme quali sono le peculiarità di queste due tipologie di coperture, spesso utilizzate per arredare il giardino ma che possono diventare anche delle strutture con vari scopi.
Il pergolato e gazebo: quali sono le differenze?
Solitamente il pergolato viene utilizzato per motivi ornamentali, per decorare una parete di un giardino oppure per coprire un vialetto. In questo caso, la pergola con dei fiori rampicanti potrebbe essere una buona soluzione. La struttura prevede quattro pali e una copertura reticolata con travi in legno (oppure in altri materiali) che può essere coperta da teli in tessuto. Lo scopo principale di questa struttura è quello di ombreggiare ma esistono anche dei modelli con tetti a lamelle che si aprono e chiudono (pergola bioclimatica).
Il gazebo, invece, è una struttura dotata di un tetto fisso che può essere chiuso su tutti i lati con tessuti o strutture in vari materiali (vetro, ferro battuto, legno) e avere forme diverse. Lo scopo è quello di creare ombra o una zona riparata dalle intemperie. Spesso sono posizionati sul patio o lontano da muri perimetrali della casa. All’interno del gazebo chiuso si può creare una stanza, quindi, si può arredare in modo da renderlo vivibile in tutte le stagioni.
Le soluzioni proposte da Area051 di Bologna
Una tra le migliori aziende leader per la realizzazione di pergolati e gazebi sembra essere Area051, facilmente raggiungibile collegandosi sul sito ufficiale https://area051bologna.com/. All’interno del sito è possibile visionare tutti i prodotti e i servizi offerti dall’azienda. Come spiega l’azienda, i pergolati sono strutture addossate a un muro o di collegamento tra fabbricati che possono essere:
- ombreggianti, a sostegno di rampicanti oppure con telo microforato;
- dotati di copertura con tenda mobile, telo pvc impermeabile oppure coperture fisse in plexiglass o perlinato e coppi che diventano porticati.
I porticati chiusi ai lati con tende o vetri diventano delle verande. I gazebi, invece, sono delle strutture autoportanti che solitamente dispongono di una pianta quadrata o rettangolare. In passato venivano usati come punti di avvistamento o di osservazione nei parchi e nei giardini, mentre oggi sono strutture utilizzate a scopo ludico per sfruttare al meglio gli spazi esterni e aumentare il livello di comodità del proprio terrazzo o giardino.
Area051 progetta, realizza e installa gazebi in legno o metallo accessoriati di tende da sole ombreggianti, tende da sole/acqua motorizzate tramite radiocomando e coperture fisse con telo pvc a tenuta neve, plexiglass trasparente o pannelli sandwich coibentati. Le strutture sono personalizzabili nei colori dove è possibile scegliere eventuali optional come sensori vento, sole-pioggia, kit luci e altoparlanti integrati.
L’utilizzo del gazebo con tenda mobile viene sconsigliato quando è necessario raccogliere molta neve, a differenza di quelle con copertura con telo fisso che possono dare una maggiore garanzia in caso di forti nevicate. La scelta del materiale di costruzione del gazebo dipende da vari fattori. Il possibile vantaggio di un gazebo in legno è legato all’ecosostenibilità, mentre il possibile svantaggio riguarda per lo più la manutenzione periodica. Per questo motivo, spesso si opta per l’acquisto di un gazebo in ferro o alluminio che non richiede alcuna manutenzione con scarichi integrati nella struttura e non a vista.