Di tatuaggi a forma di piuma (uno dei disegni più popolari) ne esistono diversi tipi, ed il loro significato può variare. Per saperne di più sul suo simbolismo e stili, si può proseguire nella lettura della pagina.
Il significato
Il simbolo delle piume varie a seconda della cultura e dall’uccello da cui proviene. Fin dall’antichità, venivano usate come talismano o tatuate, in quanto li si considerava messaggi e messaggeri del mondo di sopra, per la loro leggerezza ed ineffabilità, e spesso sono segni di riconoscimento degli sciamani. Non è insolito vederle sui copricapi dei nativi americani, in quanto per questi ultimi rappresentano libertà e forza, ed il valore di un guerriero si misura per il numero di piume (di aquila) che ha sul copricapo.
Non è insolito che le piume, vere o fatti di vari materiali, fossero (e sono ancora oggi) usate come amuleti portafortuna, ed il loro valore varia a seconda dell’uccello da cui proviene. Ad esempio, quelle delle cicogne venivano consigliate a chi voleva avere un bambino, mentre quelle dei colombi possono proteggere i bambini. Portano fortuna e gioia quelle delle rondini, mentre è meglio evitare quelle dei corvi, che portano sfortuna.
Anche nell’antico Egitto le piume erano importanti, in quanto era simbolo della dea Maat, che personificava la giustizia, ed essa usava proprio una delle piume del suo copricapo, di struzzo, per valutare il cuore di una persona quando giungeva nell’aldilà: si diceva che il cuore di un trapassato ed una piuma venivano messe sui piatti di una bilancia e se il cuore era più leggero della piuma, il defunto poteva passare nell’oltretomba e riposare in pace, in caso contrario, il cuore veniva divorato dalla dea Ammit e l’anima del defunto era condannata a vagare per l’eternità.
I vari tipi di tattoo
Online si possono trovare diverse foto sui tatuaggi dalla forma di piuma, stilizzati o dettagliati, colorati o semplicemente di colore nero, su varie parti del corpo. Sicuramente, tra le più belle ci sono quelle di aquila o di pavone, ma tra le più richieste ci sono sicuramente quelle d’angelo, emblemi di pace, candore e leggerezza. Il significato del tatuaggio può variare, poi, dal colore che si è scelto per la piuma: non è strano trovarne multicolori, come segno di distinzione.
Per quanto riguarda le parti del corpo su cui vengono disegnate, in molti amano farseli su nuca, polso e dietro l’orecchio. Sul polso, ma anche sulla schiena ed altre parti più estese, si affianca la piuma anche a degli uccelli (per la precisione rondini) di piccole dimensioni, oppure delle scritte, come “hope” (speranza) o “stay strong” (sii forte).
Non si possono non citare, anche i tattoo dalla forma di acchiappasogni, il celebre amuleto indiano, fatto anche con piume, che hanno lo scopo di catturare gli incubi per poi distruggerli il mattino dopo.