L’Algeria è una terra ricca di storia e multietnica, ed una dei porti, nonché città più importanti e grandi, è Orano, che si affaccia al Mar Mediterraneo. Per saperne di più su questa città, basta continuare a leggere questa pagina.
La sua storia
In base agli scavi archeologici, i primi insediamenti umani nella provincia di Orano risalgono al X secolo. All’epoca, era una città mercantile, centro di traffici tra la Spagna islamica ed il Medio Oriente.
Nel 1509, gli spagnoli la conquistarono e rimase una loro colonia fino al 1708, passando sotto il dominio ottomano, per poi ritornare sotto quello spagnolo ventiquattro anni dopo, ma nel 1790 la città fu devastata da un violento terremoto, e due anni dopo Carlo IV la cedetta nuovamente all’impero ottomano.
Nel 1831, furono le truppe francesi a conquistare Orano, fino a che non fu conquistato nel 1940 dalla Germania, ma venne liberata due anni dopo. Dopo la seconda guerra mondiale, ospitò prigionieri di guerra italiani. Nel 1962, l’Algeria conquistò l’indipendenza.
Altre curiosità sulla città di Orano
Oggi, la città di Orano conta più di 600,000 abitanti, e la sua economia si fonda sui traffici commerciali, sui giacimenti di minerali ferrosi e su varie industrie, come quella siderurgica, chimica, tessile o del tabacco.
Il porto di Orano, è allacciato via mare con l’Europa e con altri scali del Nordafrica, ma i suoi collegati includono anche una linea ferroviara che va fino ad Algeri ed un aeroporto, a nove chilometri della città. Per l’Italia, la linea area (dell’Alitalia) arriva da Orano a Roma, all’aereoporto di Fiumicino.
Oltre ad essere un porto importante, la città è una sede universitaria e del Centro nazionale per la ricerca in antropologia sociale e culturale. Il romanzo La peste, di Albert Camus, è ambientato proprio in questa città, che l’autore conosceva perché ha dato i natali a sua moglie ed egli stesso vi abitò a lungo.
Che cosa vedere ad Orano
Essendo una città multietnica e multiculturare, Orano è sicuramente una metà turistica interessante. Già il suo porto sarebbe da visitare, visto la mescolanze di due cultura, e tra i siti da visitare, si possono includere:
- il Fort Santa Cruz, uno dei più importanti forti della città, edificato tra il 1577 ed il 1604 dagli spagnoli;
- la Cathédrale du Sacré Coeur, costruita nel 1956, ha una cupola alta fino a 35 metri, con delle immagini biblica raffigurate nelle vetrate colorate;
- il teatro di Orano;
- la Gare d’Oran, una stazione ferroviaria realizzata in stile neo-moresco, il cui aspetto ricorda quello di una moschea, e dalla quale si può partire per Algeri ed altre città;
- Sidi el Houari, uno dei più antichi quartieri della città, dove si mescolano ben quattro culture.
Per chi ama il mare, è possibile recarsi a krstel Beach, una spiaggia selvaggi, situata in cui piccolo paese tranquillo, a sette chilometri da Orano.