Rivestimenti in metallo: la soluzione d’impatto per gli spazi esterni

Nell’ambito dell’architettura e del design degli spazi esterni, i rivestimenti in metallo si propongono come una scelta sorprendente e di grande impatto. L’uso del metallo come materiale di rivestimento conferisce agli edifici e agli ambienti esterni un’eleganza moderna e un tocco distintivo che cattura l’attenzione.

Sia che si tratti di acciaio, alluminio, bronzo, rame o zinco, i rivestimenti in metallo offrono una vasta gamma di possibilità creative e si adattano perfettamente a diverse tipologie di progetti. Scopriamo tutti i vantaggi di questi rivestimenti, per aiutarti a capire come puoi sfruttare le loro caratteristiche uniche per valorizzare gli esterni, creando atmosfere suggestive e raffinate.

Rivestimenti in metallo: materiali e caratteristiche

Nel mondo dell’edilizia, i metalli sono ampiamente utilizzati come rivestimenti, ma spesso sotto forma di leghe, poiché il metallo puro non presenta le caratteristiche desiderate. Le leghe sono composte da una combinazione di due o più metalli, con alcune eccezioni per materiali come la ghisa e l’acciaio che includono anche il carbonio, nonostante non sia un metallo.

Acciaio, alluminio, bronzo, rame e zinco sono i protagonisti delle facciate degli edifici moderni, che si distinguono per il loro design esclusivo. Questi materiali condividono caratteristiche comuni e si prestano a diverse lavorazioni. Di conseguenza, la vera abilità dei progettisti risiede nella scelta dei metalli in base alle loro peculiarità, sfruttando al meglio i loro punti di forza per valorizzare gli esterni su cui i rivestimenti verranno applicati.

Per rivestire le facciate, si preferisce utilizzare lamiere sottili di varie spessori, che possono variare da 5 a 8 decimi di millimetro. È fondamentale che la superficie su cui vengono applicate sia uniforme, in modo da evitare deformazioni indesiderate delle lastre metalliche.

Quando la superficie sottostante non è completamente omogenea, si consiglia di utilizzare lastre con uno spessore superiore a un millimetro per evitare deformazioni. In alcuni contesti, l’ondulazione può essere desiderata per motivi estetici, consentendo giochi di luce e riflessi sorprendenti a seconda della luce solare.

Un maggiore spessore delle lastre rappresenta anche una soluzione per contrastare la corrosione causata dagli agenti atmosferici. In condizioni particolarmente sfidanti, come edifici esposti ai venti o situati in prossimità della costa, si preferisce utilizzare lastre metalliche più spesse, in grado di resistere all’azione del vento e alla corrosione da salsedine nel corso del tempo.

L’effetto dell’illuminazione naturale nel corso della giornata è stupefacente, poiché riesce a rendere cangiante il colore della facciata. Si passa da tonalità di rossi accesi generati dalla delicata luce dell’alba, al caldo dorato di mezzogiorno e infine al blu del cielo nelle ultime ore del giorno.

Tutti questi aspetti devono essere presi in considerazione dai progettisti e dagli architetti, che devono garantire non solo l’estetica e la funzionalità dell’edificio, ma anche una lunga durata del rivestimento della facciata. La scelta oculata dei materiali e la progettazione attenta sono fondamentali per assicurare una facciata resistente e affascinante nel tempo.

Perché scegliere un rivestimento in metallo?

Installare una facciata in metallo non è soltanto una scelta estetica, ma anche una decisione volta a garantirne la durata nel tempo grazie alla resistenza del materiale. Se l’architetto individua lo spessore più idoneo alla situazione, può assicurare una lunga vita alla facciata, rendendola resistente all’azione degli agenti atmosferici.

I rivestimenti di metallo in facciata, così protetti, risultano particolarmente affidabili e non richiedono grandi opere di manutenzione. Inoltre, essendo suscettibili all’ossidazione, diventano mutabili nel tempo, acquistando di volta in volta una bellezza sempre nuova. Possiamo paragonare l’ossidazione a un processo di auto-riparazione che consente al metallo di rigenerarsi costantemente.

È evidente che i designer amino utilizzare materiali altamente flessibili che consentano loro di esprimere liberamente la loro creatività. I rivestimenti in metallo consentono di ottenere una vasta gamma di effetti, che spaziano dalle curve alle linee dritte, fino alle superfici tridimensionali. Un’azienda specializzata in rivestimenti di facciate di design in lamiera può dunque personalizzare tranquillamente in base alle esigenze del cliente e all’immagine del brand.

La particolare reattività del metallo nei confronti della luce e degli agenti atmosferici costituisce ulteriore stimolo alla creatività. L’architetto, consapevole della mutevolezza del rivestimento nel tempo e dell’evolversi delle ore del giorno, sa che la propria creazione potrà vivere molteplici vite in modo naturale, costituendo un valore aggiunto per la propria opera.

 

You May Also Like

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi