Tra le possibili cornici suggestive, da scegliere come location per un matrimonio, c’è sicuramente Matera. Ma quali sono i migliori posti in cui tenere il ricevimento? E quali sono i posto più romantici?
Le sale di ricevimenti e location
Tra le migliori location per un matrimonio a Matera, in cui tenere il ricevimento di nozze, si possono citare:
- la Tenuta Visconti, masseria dell’Ottocento in stile neoclassico, ha una sala grande che può accogliere fino a 350 persone, e la Sala Granaio ne può comprendere 120;
- Villa Schiuma, anch’essa un’antica masseria circondata dal verde, con il suo parco ed una sala grande in cui tenere ricevimenti;
- la Tenuta Danesi, la cui Sala Simposio è caratterizzata dalle pareti bianche e da volte con botte tipiche della tradizione, adatta per ospitare banchetti nuziali;
- la Tenuta La Vallonea, masseria attiva da quattro generazioni, i suoi esterni comprendono l’Antica Corte e giardini con alte querce, che in estate possono rendere più freschi i posti all’ombra;
- il Dedalo Sensi Sommersi, con una sala che può ospitare al massimo settanta persone;
- la Masseria Fontana di Vite, con ampi spazi esterni, comprende anche una piscina ed una suite nuziale;
- il Sant’Angelo Luxury Resort, struttura a cinque stelle, situato nella città vecchia, si presenta con una vista sul torrente Gravina e sul canyon in cui sorge il Parco delle Chiese Rupestri;
- il Sextantio Le Grotte della Civita, situato nella zona dei Sassi di Matera, è un’antica dimora scavata nella grotta, comprende anche una terrazza;
- i Giardini d’Oriente, con una sala ricevimenti che può ospitare fino a 450 invitati, è situato vicino al mare, presso la periferia della città;
- l’Eco Resort dei Siriti, situato in una zona che ospitò un antico tempio greco, è circondato da spazi verdi, vigneti, uliveti e frutteti;
- l’Hotel Antico Pastificio Sarubbi, a 900 metri di altezza in una foresta lucana, ha una sala banchetta grande 500 metri quadrati in grado di ospitare fino a trecento persone. Comprende anche una suite con vasca idromassaggio.
I luoghi romantici della città
Non possono mancare, poi, dei luoghi romantici in questo comune o nelle vicinanze, il che lo renda una meta sia per delle foto di matrimonio suggestive che, eventualmente, di una luna di miele.
Tra gli scorci più romantici si possono includere: il Sasso Caveoso, in via Casalnuovo, vi fuoriescono dei muri di tufo, che accostati a vie, vicoli e chiese rupestri crea una cornice suggestiva e la Piazzetta Pascoli, da cui si gode una vista romantica dei Sassi di Matera. Tra i posti in cui alloggiare, invece, è particolarmente suggestiva le suite del Palazzo del Duca, ricavate nella rocce bianche e dotate di piscine riscaldate con idromassaggio, mentre per una cena romantica si può optare per il ristorante Alcova, anch’esso situato in una location di pietra chiara.