Come scegliere la data del matrimonio

Stabilire la data del matrimonio è di sicuro molto importante e la sua scelta non deve essere fatta con leggerezza, ma tenere conto di alcuni fattori. Uno di questi è sicuramente il budget: in alcuni periodi, infatti, è più conveniente prenotare un posto dove tenere dei ricevimenti.

Quando sceglierla

Un sabato o una domenica sono sempre i giorni ideali per stabilire la data del matrimonio, in quanto la maggior parte dei parenti e degli amici della coppia sicuramente non lavorano o, nel caso del sabato, possono prendersi una giornata di ferie.

I mesi migliori, invece, sono quelli di giugno, settembre, ottobre. All’inizio dell’estate, infatti, non fa troppo caldo, e nei mesi di settembre e ottobre il clima non è ancora troppo freddo. Quale sia la stagione in cui si fissa la data delle nozze, è meglio comunque essere preparati ad ogni evenienza.

E’ bene controllare che la data non coincida con degli eventi (come quelli sportivi) o qualche altra data importante per qualche membro della famiglia. Le donne, inoltre, dovrebbero assicurarsi che il giorno prestabilito sia lontano da quello del proprio ciclo mestruale (nessuna vuole di certo indossare un abito bianco quando ha delle perdite di sangue).

In conclusione, le date da evitare, in linea generale, sono quelle che coincidono con:

  • compleanni o anniversari;

  • feste locali, come quelle patronali o le fiere;

  • feste religiose, ad esempio a Natale o a Pasqua;

  • feste nazionali e civili (1 maggio, 25 aprile, etc.);

  • elezioni o altre manifestazioni pubbliche.

Di cosa tenere conto

Se c’è una data particolare che gli sposi hanno già in mente (magari perché si tratta di una ricorrenza speciale loro), e non hanno intenzione di cambiarla, devono muoversi in anticipo, prenotando la location della cerimonia e il banchetto. E’ meglio, in ogni caso, rimanere flessibili.

Una delle domande che ci si pone spesso, in questi casi, è: si deve scegliere prima la data o il luogo dove tenere il matrimonio? Ovviamente una di solito conta più dell’altra, ma in questo caso il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale: prenotando con un largo anticipo (di solito di sei mesi), si può scegliere la data che si ha in mente, o perlomeno quella giusta, subito.

Nello scegliere un giorno per il matrimonio, bisogna tenere conto anche del viaggio di nozze che seguirà. Ad esempio, se si vuole andare in luna di miele ai Caraibi, è bene tenere il matrimonio in inverno, magari nei mesi di gennaio e febbraio.

You May Also Like

Lascia un commento

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi