Tranne che in alcune regioni d’Italia, come la Sicilia o la Campania, la serenata prima delle nozze non è più un usanza così popolare, ma non mancano comunque delle eccezioni. Ma in che cosa consiste? Come si organizza? Quali sono le canzoni migliori?
La serenata
Tradizionalmente, la serenata alla vigilia delle nozze viene eseguita dallo sposo, sotto casa della sua fidanzata. Con l’aiuto di amici e parenti, che hanno il compito di aiutarlo e tenere distratta la sposa fino a che non inizia la serenata, lui ed altri musicisti (che siano professionisti e/o sempre amici e parenti) cominciano a suonare una canzone. In origine, si cantavano delle canzoni della tradizione popolare, ma oggi il repertorio da seguire è molto più vasto.
Sembra che questa tradizione risalga fin dal Medioevo e che sia diffuso sempre di più, soprattutto nel dopoguerra, al centro e al sud d’Italia. Alla fine dell’esibizione, è buona creanza che la famiglia di lei offra un ricco buffet, come segno di ringraziamento.
Come si organizza
Oggi non c’è una vera e propria scenografia fissa da seguire, ma lo sposo può sorprendere la sua futura moglie come crede sia meglio. La scena, comunque, deve essere ben dettagliata e i vestiti adatti all’occasione.
Nel frattempo, la sposa dovrebbe aver terminato gli ultimi preparativi per il matrimonio e riposto il vestito, prima di sentire le prime note. Una volta terminata l’esibizione con qualche canzone, tutte romatiche, ci si ritrova tutti a festeggiare a casa della sposa (che comunque deve tenere da parte il vestito e gli altri oggetti per il matrimonio). Non è insolito, nemmeno, che gli invitati pronuncino alcune frasi o dei discorsi per gli sposi.
Le canzoni migliori
Ovviamente, per una serenata del genere occorrono per forza delle canzoni d’amore. Magari, lo sposo potrebbe iniziare con una canzone che ha un significato per la coppia (la prima con cui hanno ballato, che hanno ascoltato insieme, etc.), ma la scelta comunque è ampia.
La scelta è del tutto relativa, ma se si vuole un’indicazione sulle migliori canzoni d’amore, si può scegliere tra:
- Io che amo solo te, cantata da Sergio Endrigo, per la prima volta, nel 1962;
- Your song, di Elton John, uscita nel 1970;
- Ti amo, del 1977, di Umberto Tozzi;
- Ti sposerò perché, canzone del 1988 di Eros Ramazzotti, sicuramente adatta alla vigilia delle nozze;
- I will always love you, che non può mancare in questo elenco, cantata per la prima volta nel 1992 da Whitney Houston, diventata celebre anche grazie al film Guardia del corpo;
- L’emozione non ha voce, che ha contribuito al successo dell’album di Adriano Celentano Io non so parlar d’amore, nel 1999;
- Gocce di memoria, di Giorgia, del 2003, singolo che lei ha dedicato al suo compagno, Alex Baroni, che morì l’anno prima in un incidente.
Naturalmente, l’elenco delle canzoni d’amore adatte è lungo, ed altrettanto lungo sarebbe l’elenco delle frasi adatte alla circostanza, che gli invitati potrebbero dire agli sposi, se si vanno a cercare tra gli scrittori e i poeti più famosi.