Il disegno dell’ancora viene usato spesso sia per gioielli che per i tatuaggi. Ma che significati ha? E quando si regala un gioiello a forma di ancora? Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
I significati dell’ancora
Il simbolo dell’ancora sicuramente si ricollega al mondo marino, ma i suoi significato non si limitano di certo ad essa. Nel simbolismo cristiano fa riferimento alla salvezza e la speranza, e la sua forma ricorda molto la croce o il Tau. Nell’antico Egitto delle pitture tombali risalenti al 2800 a.C. essa è presente così come in numerosi templi, per richiamare il rapporto tra il marinaio e la divinità, ovvero Ankh, il dio della Vita.
In alcuni contesti può richiamare anche la Grande Madre, visto che nella sua parte inferiore si può individuare la forma della luna crescente. Essa, inoltre, può simboleggiare la stabilità, la sicurezza e la fedeltà.
Gioielli e tatuaggi
Nel campo della moda, l’ancora si può trovare come motivo di diversi gioielli, nei ciondoli, nei bracciali, negli anelli e negli orecchini. Questi gioielli a forma di ancora, di solito, sono molto apprezzati dagli uomini, ma sono anche il regalo adatto per una comunione o una cresima, soprattutto se si accostano ad altri simboli come la croce e il cuore, e tutte e tre insieme simboleggiano la speranza, la fede e la carità, le tre virtù teologali.
Anche i tattoo a forma di ancora sono apprezzati dagli uomini, stilizzate o meno, e che sono accompagnate anche da altri simboli, come la bussola e le funi, altri motivi marinari, oppure delle parole o frasi, come “Hope”. Viene anche in questo caso abbinata agli altri due simboli cristiani appena citati, ovvero la croce e il cuore (in particolare quest’ultimo). Per lo più, viene tatuata sulle braccia o su una delle spalle.