Smagliature: quali sono i metodi per eliminarle?

Le smagliature rappresentano un inestetismo che colpisce uomini e donne, indistintamente, e possono insorgere in diverse fasi della vita. Hanno una vita ed uno sviluppo ben preciso e sono da considerarsi una patologia da individuare e curare al meglio. I metodi di guarigione sono molteplici e sono da scegliere a seconda della tipologia di smagliatura e caso personale.

Cosa sono le smagliature?

Le smagliature sono alterazioni cutanee, simili a cicatrici, che fratturano varie zone della pelle. Queste possono comparire su cosce, glutei, braccia, pancia e seno.

Il derma cede e sull’epidermide iniziano a formarsi delle striature di colore rosso, che possono essere composte da linee sottili sino a multiple con diramazioni varie.

Il colore iniziale è viola/rosso che corrisponde alla fase di infiammazione del derma, per poi trasformarsi in bianco, quando si affronta la fase di cicatrizzazione.

Le smagliature si manifestano sia su uomini che su donne, in età differenti: non sono quindi determinate dalla tipologia di sesso o da una fase della vita determinante. Questo inestetismo si presenta soprattutto quando la pelle effettua un effetto fisarmonica, dovuto principalmente alla sollecitazione della pelle e al continuo “tiraggio” e rilassamento cutaneo: questo porta alla rottura delle fibre elastiche e la conseguente formazione delle cicatrici meglio conosciute come smagliature.

Ma le cause sono molteplici e variano da soggetto a soggetto. Basti pensare che l’indebolimento della pelle è dovuto principalmente alla carenza di proteine e dall’insorgenza di squilibrio ormonale portato da diversi fattori.

Le fibre che si rompono fanno parte delle più importanti proteine naturali della pelle, ovvero collagene ed elastina (fondamentali per rendere elastici i tessuti della pelle). La ghiandola surrenale si vede a produrre una quantità di cortisolo abbondante, che provoca la debolezza del derma e tutto ciò che ne consegue.

Tra le cause più comuni conosciamo quella della dieta ferrea, che vede il soggetto ingrassare e dimagrire in maniera molto rapida. Questo processo sollecita la pelle chiedendole un “tiraggio” eccessivo ed un rilassamento improvviso, causando la rottura delle fibre elastiche.

Lo stesso discorso vale per una donna in gravidanza, che vede il corpo cambiare e di conseguenza la pelle perde elasticità; per questo motivo è sempre consigliato venga effettuata una prevenzione accurata, al fine di preservare la pelle da tali danni.

La causa principale, qualsiasi sia lo stato del soggetto è quindi dovuta ad un rilassamento della cute e alla rottura delle fibre elastiche a causa della mancata prevenzione, nutrizione della pelle e alimentazione corretta.

In fase iniziale – infiammazione –  si presentano di colore rosso/viole ed è questo il momento ideale per ricorrere ai vari metodi e rimedi. Nella fase di cicatrizzazione di colore bianco, invece, curare questo inestetismo risulta essere molto più difficile e – nella maggior parte dei casi, vengono di conseguenza nascoste ma mai eliminate del tutto.

La risposta sta nei metodi utilizzati, che possono essere di natura farmacologica – chirurgica o naturale.

Come si possono eliminare le smagliature?

Come accennato le smagliature sono pari ad una patologia della pelle, difficile da trattare ma non impossibile – variando la risoluzione da soggetto a soggetto. Oltre a fare una prevenzione adeguata, nutrendo la pelle con i giusti ingredienti naturali e adottando uno stile di vita sano, saranno opportuni dei rimedi contro le smagliature che possono essere naturali, chirurgici o farmacologici (preferibilmente uso topico).

Rimedi chirurgici

Nel caso in cui si volesse ricorrere alla chirurgia estetica, al fine di eliminare le smagliature presenti è necessario rivolgersi a dei professionisti del settore ed andare a farsi consigliare in base allo stadio delle stesse.

I trattamenti consigliati ed utilizzati sono:

  • Microchirurgia: un piccolo intervento che lavora direttamente nelle cicatrici meno invasive, eliminandole e portando allo sviluppo di nuove cellule e al collagene naturale della pelle. Questo trattamento va svolto in più sedute ed ha un successo pari al 98%. Per effettuare l’operazione sarà necessaria una semplice anestesia locale e successivamente l’applicazione di un cerotto che vada a riparare la parte lesa. Intervento adatto da effettuare sulle smagliature in fase di infiammazione;
  • Laser: questo è il trattamento che viene maggiormente utilizzato e gradito, al fine di procedere con l’eliminazione totale della smagliatura. Anche in questo caso l’operazione è locale sulla zona colpita e si andrà a svolgere con un’anestesia locale ed un post operazione molto facile da affrontare. Il laser lavora direttamente sulla cicatrice, rimuovendo lo strato di pelle più sottile e sollecitando lo sviluppo di nuovo derma con l’aiuto del collagene ed elastina naturali.

Il consiglio è quello di affidarsi solo a professionisti del settore ed operare all’interno di strutture innovative ed autorizzate al trattamento.

Rimedi cosmetologici

Le migliori case cosmetologiche si sono adoperate al fine di creare prodotti naturali che penetrano all’interno della pelle, grazie ad un leggero massaggio, distribuendo tutti i benefici che l’ingrediente scelto può donare.

Le composizioni di queste creme sono differenti se si tratta di smagliature di carattere rosso (infiammazione) oppure bianco (cicatrizzazione) e lavorano direttamente sulla pelle, al fine di ridurre le cicatrici e sollecitare lo sviluppo di collagene naturale della pelle.

Le marche sono differenti e un consiglio del proprio farmacista o erborista può far arrivare alla giusta soluzione.

Controllare sempre l’INCI dei prodotti ed evitare tutte quelle composizioni che possiedono conservanti, allergeni e tutto ciò che possa arrecare danno alla pelle  – e non beneficio come dovrebbe.

Rimedi naturali

I rimedi naturali sono ottimi al fine di nutrire la pelle in profondità e trasferire ciò di cui necessita. Questi non portano all’eliminazione dell’inestetismo ma al miglioramento cutaneo e – a lungo andare – alla riduzione dello stesso.

Tra i tanti rimedi naturali conosciuti ed utilizzati, consigliamo:

  • Burro di Karitè: andrebbe applicato ogni giorno sulla pelle, dopo la doccia. Un rimedio perfetto che è in grado di idratare, ammorbidire, nutrire e proteggere la pelle, soprattutto nelle zone colpite dalle smagliature;
  • Aloe Vera: questo rimedio naturale è utilizzato per contrastare tantissime patologie sia interne all’organismo sia esterne. Un vero e proprio elisir di bellezza, infatti il gel dovrebbe essere applicato sulla zona interessata ogni giorno, con un piccolo massaggio;
  • Olio essenziale di lavanda: addolcisce e rende la pelle idratata ed elastica. Grazie a poche gocce ogni giorno, applicate direttamente sulla smagliatura, di potrà ottenere un grande risultato.

You May Also Like

Lascia un commento

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi