Dal 9 aprile al 26 settembre del 2022, a Venezia, presso il museo della Collezione Peggy Guggenheim si terrà una mostra dedicata al surrealismo, in collaborazione con il Museo Barberini di Potsdam. Ma quali saranno le opere esposte? Come si può prenotare per vedere la mostra?
La mostra
L’esposizione di questa mostra comprenderà diverse opere surrealiste, che dovrebbero riflettere il rapporto degli autori con l’occulto, nonché il loro interesse per la mitologia ed il mistero.
Il percorso espositivo comprenderà lavori di Salvador Dalì, Giorgio de Chirico, Maya Deren, Max Ernst, René Magritte, Kay Sage e Remedios Varo, provenienti da vari musei, come il Centre Pompidou di Parigi o la Galleria Nazione di Scozia ad Edimburgo. Tra le opere, si possono citare:
- La vestizione della sposa, di Max Ernst, realizzata nel 1940, e situata proprio nella Collezione Peggy Guggenheim, in cui sono presenti delle figure antropomorfe;
- I piaceri di Dagoberto, realizzata nel 1945 da Leonora Carrington;
- La pastorella delle Sfingi, di Leonor Fini, dipinta nel 1941, con evidenti richiama alla mitologia;
- Il gioco magico dei fiori, altra opera del 1941, realizzata da Dorothea Tanning, proveniente dal South Dakota;
- Il surrealista, dipinto di Victor Brauner del 1947, richiama sicuramente l’immagine della carta del Bagatto dei Tarocchi.
Come acquistare il biglietto
Per vedere questa mostra, basta recarsi al museo tutti i giorni, dalle 10,00 alle 18,00. Per acquistare il biglietto, basta seguire le indicazioni fornite dalla pagina web ufficiale del museo, e si potrà verificare la disponibilità di questi biglietti in base al giorno in cui si desidera visitare il museo.
Il prezzo del biglietto intero è di 16 euro, mentre quello ridotto è di 14 euro. Quest’ultimo è indirizzato agli over 65, i soci di alcune associazioni ed i titolari di alcune carte, come la card Cinemapiù. Il biglietto ridotto di 9 euro è, invece, per ragazzi dai 10 ai 18 anni, studenti fino a 26 euro, membri di alcune associazioni, giornalisti membri di Forze dell’ordine e possessori delle Fidelity Card di alcuni teatri. E’ gratuito per i minori al di sotto di dieci anni, soci di alcuni musei e comitati, studenti di determinati istituti, etc. I Soci CartaFreccia possono usufruire della promozione 2×1 per l’ingresso al museo.
Ulteriori informazioni, si possono richiedere tramite i contatti del museo, che includono numeri di telefono ed indirizzo e-mail, oppure tramite le pagine social del museo, in particolare su Facebook e Twitter.