La tendinite è una fastidiosa infiammazione che colpisce i tendini e può causare dolore e difficoltà di movimento. Le cause che possono favorire l’insorgere del disturbo sono numerose e vanno dal mantenimento di posture errate a malattie di vario genere.
In linea generale, l’infiammazione deriva da un processo degenerativo e graduale che colpisce i tendini di una specifica zona del corpo; tra le più colpite vi sono il gomito, il polso, il ginocchio, la caviglia, la spalla, il piede e persino l’anca.
La prevenzione è, in questo caso, di particolare importanza in quanto questa patologia può compromettere in modo serio la qualità della vita del soggetto colpito. Quando l’infiammazione è già presente, è fondamentale non perdere tempo e contattare il prima possibile un medico specialista per effettuare tutti gli accertamenti del caso e iniziare subito a curare la tendinite, evitando i rimedi fai da te.
Che cos’è la tendinite
I tendini sono strutture composte da tessuto connettivo resistente ed elastico che collega muscoli e ossa, dando origine alle articolazioni. Quando il muscolo si contrae, i tendini trasmettono la forza alle ossa corrispondenti, dando origine al movimento di una particolare area del corpo.
Con il tempo e a causa di sollecitazioni, talvolta eccessive o errate, i tendini iniziano a subire un processo degenerativo e infiammatorio che prendono il nome di tendiniti.
Le cause più comuni
Tra le cause che possono favorire la comparsa del disturbo vi sono il sovrappeso, le posture sbagliate, i traumi localizzati nella zona interessate, ma anche l’esercizio fisico svolto senza riguardo per le articolazioni. Altri fattori che possono favorire l’insorgere di infiammazioni e accelerare la degenerazione dei tendini sono alcune malattie, come la gotta, il diabete e l’artrite reumatoide, i farmaci e i fattori congeniti.
Nonostante siano molte le articolazioni che possono presentare questo disturbo, le più soggette sono quelle del piede, del ginocchio e del polso.
Tendinite piede
Il piede è sottoposto a stress strutturale continuo, le quali possono venire accentuati in caso di sovrappeso, movimenti errati e attività sportive. Questi fattori, insieme a traumi o malattie, possono accelerare il processo degenerativo dei tendini, provocandone l’infiammazione. Tra i sintomi più comuni della tendinite al piede si notano dolore, gonfiore e difficoltà di movimento.
Tendinite polso
Il polso è una delle zone più soggette a tendinite a causa delle continue e varie sollecitazioni a cui è sottoposto; oltre ai movimenti ripetuti e ai sovraccarichi strutturali, ad aumentare il rischio di infiammazione dei tendini o delle guaine sinoviali concorrono anche le malattie reumatiche.
Il sintomo principale a cui prestare attenzione e che deve spingere a contattare un medico è il dolore localizzato nella zona del polso.
Tendinite ginocchio
Dovuta principalmente a sovraccarico strutturale, movimento continuo e posture errate, la tendinite del ginocchio può riguardare i tendini della rotula, del popliteo o del quadricipite. I sintomi principali, generalmente localizzati, sono arrossamento, sensazione dolorosa e gonfiore.
Tendinite sintomi
Alcuni sintomi li abbiamo già visti parlando delle tendiniti più comuni e diffuse; in generale, la tendinite si manifesta con una sensazione dolorosa più o meno forte a seconda del grado di infiammazione dei tendini. Il dolore si presenta generalmente quando si tocca l’area infiammata o quando si effettua un movimento. Altri sintomi tipici sono arrossamento, calore, tumefazione e difficoltà di movimento.
In presenza di uno o più dei sintomi sopra indicati, è fondamentale consultare il proprio medico di fiducia e sottoporsi a visite specialistiche.