Se non si ha un parcheggio, ma un giardino, una tettoia è sicuramente utile, ma per costruirla è bene assicurarsi di poterlo fare, in base alle relative norme. Chi vuole saperne di più, può continuare a leggere questa pagina.
Che tipo di costruzione è?
Una domanda da porsi, in questo caso, è se la tettoia o la pensilina per l’auto è da considerare una nuova costruzione o una edilizia libera. A questo quesito, risponde la sentenza numero 4177 del 9 luglio 2017, del Consiglio di Stato.
In questo caso, rientra nel concetto di nuova costruzione, se il Comune rilascia un permesso di costruzione, se la tettoia è in forma stabile e destinata a coprire l’auto del proprietario, se la struttura è in metallo, dalla copertura rigida ed ancorata al suolo. Quindi, per costruira una tettoia, è necessario richiede una semplice DIA (Dichiarazione di Inizio Lavori), se non è facilmente rimovibile e destinata a rimanere stabile.
Si può parlare di edilizia libera, se la costruzione in questione serve solo a riparare il veicolo da solo e sia libera a tutti e quattro i lati. In questo caso, non servono né la DIA né altri permessi, perché non comprende una modifica dell’area in questione, e non crei nessuna superficie o volume in più.
I vari tipi di tettoie e pensiline
Per sapere se è necessario un permesso o no, per costruire una tettoia per la propria macchina, è necessario valurne le tipologie. A cominciare da una costruzione in legno, che non è inquinante e non danneggia l’ambiente. Questo materiale è facilmente lavorabile e si preferisce usare quello di castagno, per questo genere di costruzione. Non mancano, nemmeno, dei materiali riciblabili e naturali, da usare per la pensilina, come la paglia.
Nel caso che si trattasse di una tettoia legno, si può parlare tettoia addossata, che si distingue per la resistenza del suo materiale, per le sue prestazioni meccaniche e tecniche, per le caratteristiche tecniche e per la presenza di pietre, tegole o altri materiali, al di fuori del legno.
Vi è, poi, la tettoia fotovoltaica, che permette di coprire l’auto dal sole, e sfruttare quest’ultimo per ricavarne dell’energia, in modo da poterlo utilizzare anche per altri usi domestici. In questo caso particolare, è probabile che potrebbe essere necessario ottenere un permesso.
Nella scelta del tipo di tettoia, non si può, comunque, non considerare anche lo stile della casa. Da essa, infatti, dipenderà anche la scelta di ulteriori materiali, oltre al legno, e della forma, che potrà essere ricurva, semicircolare, etc.
I prezzi di queste tettoie, ovviamente, sono variabili a seconda della grandezza e del materiale, nonché allora il tipo di fissaggio (con resina, acciaio, travi, etc). In media, i loro costi possono variare dai 600 ai 2000 euro.