Ogni paese ha le sue tradizioni nuziali, nate da credenzi popolari e/o religiose. Particolarmente interessanti, ed allegre, sono quelle del Messico, che uniscono riti Maya ed Aztechi ai costumi spagnoli e moderni. Ma quali sono di preciso?
I riti
Di solito, l’organizzazione di un matrimonio messicano dura all’incirca un anno, e risulta sempre allegro e colorato. Il giorno del matrimonio, la sposa deve portare qualcosa di vecchio, di nuovo, di blu e di prestato, proprio come in Europa. Oggi, il velo non è indispinsabile, ma per i messicani è qualcosa a cui non si può rinunciare, in un rito cattolico, perché questo simbolo di innocenza e purezza, viene associato alla Vergine Maria. E’ necessario che la sposa non porti delle perle, perché potrebbero attirare delle lacrime in seguito, nella vita matrimoniale.
Inoltre, la sposa deve portare tre bouquet, se si sposa sempre secondo la tradizione cattolica, perché uno andrà conservato, un altro verrà lanciato ai single, alla fine della cerimonia, ed un terzo andrà offerto alla Madonna di Guandalupe, perché consacri l’unione.
Un momento importante della cerimonia, soprattutto se si svolge in chiesa, è il rito chiamato El lazo, nel quale la coppia lega le mani unite con un filo d’oro ed uno d’argento, che simboleggiano l’unione tra i due. Per tradizione, a questo rito devono essere presenti dieci madrine e dieci padrini, da entrambe le parti, vestiti allo stesso modo, perché così si riteneva di proteggere gli sposi da forze maligne.
Sempre durante la cerimonia, lo sposo dovrà donna alla sposa tredice monete d’oro, chiamate arras, che simboleggiaranno il suo impegno di mantenere la moglie e per attirare fortuna e prosperità finanziaria.
Il pianto della sposa, durante la cerimonia, è di buon auspicio. Nelle culture indigine, infatti, il pianto dovrebbe nutrire la terra, migliorando così il prossimo raccolto, ed è significativo perché sarà l’ultimo pianto della donna, prima di iniziare la sua vita da donna sposata.
Il banchetto nuziale
I banchetti nuziali, in cui si beve, si mangia e si balla, possono durare anche tutta la notte. A mezzanotte, quando gli sposi si ritirano, dei musicisti in costume tradizionale, chiamati Mariachis, cominciano a cantare e suonare ballate messicani popolari. Alle sette del mattino, per gli ospiti che sono rimasti, offre un bicchiere di staffa.
Il menu del banchetto comprende piatti tradizionali, come tortillas a base di pollo e manzo, fagioli e riso piccante. La torta, invece, è alla frutta, imbevuta di rum. Nel mese successivo al matrimonio, gli sposi dovranno bere un liquore di miele, chiamato Aguamiel, per attirare sempre la fortuna.
Particolare è il gioco del serpente marino, che si tiene durante il banchetto. In questo gioco, la sposa e lo sposo devono formare un arco e gli invitati dovranno passarvi al di sotto, a tempo di musica, andando sempre più veloci.