Dal settore alberghiero a quello della ristorazione, passando per l’industria dei viaggi, il settore turistico da sempre è in grado di offrire numerose opportunità sempre in linea con i tempi. I ruoli e le mansioni sono molteplici e partono dai profili più semplici, per i quali non è richiesto uno specifico titolo di studio, a quelli più professionalizzati, per i quali è necessaria una specifica formazione.
Secondo il Rapporto del 2021 dell’Osservatorio sul mercato del lavoro del turismo in Italia di Federalberghi il settore turistico – diviso in 5 comparti (servizi ricettivi; pubblici esercizi; intermediazione ossia agenzie di viaggi; stabilimenti termali; parchi divertimento) – nel 2020 ha registrato, a seguito della Pandemia da Coronavirus, un saldo occupazionale basso. Sono stati circa 300 mila i lavoratori che hanno perso il lavoro, di questi circa il 58,9% dei dipendenti ha meno di 40 anni e il 35,4% meno di 30. Inoltre, il settore turistico è quello in cui la presenza femminile rappresenta la quota maggiore, circa il 52,6% dei dipendenti. A partire dal 2021 questo settore è tornato quasi ai livelli pre-covid e pertanto ci si chiede quali siano le opportunità lavorative più richieste in questo settore. Per analizzare i lavori più richiesti bisogna capire come iniziare a lavorare nel turismo e quali sono i requisiti essenziali.
Uno dei requisiti imprescindibili è sicuramente la conoscenza di lingue straniere come inglese, tedesco e spagnolo. Oltre questo aspetto importante è la formazione accademica o meno, infatti numerosi sono i corsi nel settore del Turismo, facoltà di economia a indirizzo turistico o anche master dedicati a Turismo e Hospitality come ad esempio il master sul management del turismo. Questi corsi possono essere seguiti sia nella modalità tradizionale, ossia in presenza, sia nella modalità e-learning, ossia a distanza come i corsi istituiti da università online riconosciute dal MUR come l’Università Telematica Niccolò Cusano.
Le opportunità del settore
Tra le opportunità lavorative disponibili in questo settore troviamo professionisti nell’ambito del marketing e della comunicazione il Community Manager, un professionista chiamato a costruire, istituire e gestire le relazioni online, mediante i social network; il Web Content Specialist, ossia colui che ha il compito di produrre, coordinare e distribuire i contenuti di marketing in base alle piattaforme o al target di riferimento; il Digital Strategic Planner, collabora con il management dell’azienda per definire le strategie online e in presenza; l’e-reputation Manager, è colui a cui è affidato il compito di individuare i trend presenti sul web, soprattutto tenendo conto delle attività degli influencer. Tra le nuove professioni troviamo l’All-line Advertiser, ossia colui preposto alla definizione e realizzazione delle campagne di marketing e pubblicità online.
Oltre ai settori della comunicazione nel turismo, altre professioni afferiscono alla all’aspetto societario come ad esempio nel settore alberghiero troviamo il Revenue Manager, ossia colui che ha il compito di ottimizzare le entrate con un sistema di tariffe dinamiche e strategie distributive appropriate. O ancora, abbiamo il Guest Relations in hotel a 5 stelle e di lusso, in quanto si tratta di un modo completamente innovativo di ricevere la clientela. Altra figura è il Destination Manager, ossia colui che è preposto alla promozione e al rilancio turistico in un dato territorio.