Famoso capoluogo di provincia e tesoro dell’entroterra della Campania, Benevento è una cittadina antichissima, ricca di storia e di meraviglie naturali da scoprire, cui si aggiungono tradizioni culturali centenarie e peculiarità culinarie che la rendono una tappa fissa del turismo legato all’enogastronomia del Mezzogiorno.
Per visitare i principali punti di attrazione del centro storico di Benevento può essere sufficiente un giorno, ma la città può essere considerata un punto di partenza per esplorare i piccoli borghi disseminati nella valle del Sannio, per cui è consigliata la permanenza per più giorni.
Dove soggiornare
L’esplorazione dei dintorni della città e delle meraviglie naturali della valle del Sannio, richiede la necessità di pernottare presso un Hotel a Benevento che unisca comfort, lusso e un elevato standard di ospitalità, volto a soddisfare le più alte aspettative dei clienti.
L’Hotel Villa Traiano, a pochi passi dall’Arco di Traiano, nel cuore del centro storico di Benevento, è un raffinato hotel boutique, con camere e suite finemente arredate, dotato di servizi tutti da scoprire. Sorto dalla ristrutturazione di una villa dei primi del Novecento, oggi questo hotel è una location esclusiva per eventi, meeting e matrimoni, una struttura che riserva un’accoglienza speciale per chi vuole concedersi dei giorni indimenticabili da trascorrere in totale relax, arricchiti dall’esperienza unica del nuovissimo SPA CENTRE con vista a 360° sulla città.
La ricchezza del centro storico di Benevento
Il centro storico di Benevento, raccolto e caratterizzato da un dedalo di stradine e viuzze, offre a colpo d’occhio un assaggio della mescolanza di dominazioni cui è stata soggetta la città nel corso dei secoli. Alle tracce del passaggio sannita e longobardo, in pieno centro si stagliano visibili il massiccio Arco di Traiano e i maestosi Teatro e Anfiteatro di epoca romana. Imperdibili il Duomo e la Chiesa di Santa Sofia, quest’ultima edificata in età longobarda e dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità nel 2011.
La cultura popolare del beneventano
Culturalmente ricca di mito e leggenda, la città di Benevento nota anche come “città delle streghe” (dette anche “janare”) e la zona del Sannio sono tappe irrinunciabili per gli appassionati di esoterismo e di magia. All’origine dei racconti misteriosi che riguardano Benevento ci sono fattori storici legati alle diverse popolazioni che hanno abitato il territorio lasciandovi tracce dei loro culti e delle loro religioni. I longobardi, in particolare, hanno portato nella cittadina i riti pagani coi quali celebravano le divinità del nord che sono rimasti, pare, anche dopo l’avvento del cristianesimo.
Vini e piatti tipici del Sannio
La scoperta della città di Benevento non può prescindere dall’esplorazione della sua cucina e dalla degustazione dei piatti tipici accompagnata dai vini locali esportati in tutto il mondo. Le prelibatezze della tavola beneventana sono tantissime, dolci e salate, e comprendono pasta fresca lavorata a mano, spesso condita con legumi o con sugo di maiale. Inoltre, non mancano anche piatti che sfruttano gli allevamenti bovini e ovini tipici del Sannio, una cucina contadina in cui abbondano specialità con verdura e ortaggi locali e formaggi; tra i dolci, i torroni occupano un posto speciale. Quanto al vino, tra le molteplici varietà primeggiano la Falanghina del Sannio e l’Aglianico del Taburno.