Vacanze a Nizza: consigli ed opinioni

Ci sono tanti motivi che mi hanno fatto innamorare di Nizza, dove trascorro molti weekend e parte delle vacanze estive, i profumi, il mare, il tempo sempre mite anche d’inverno, la parte vecchia della città, il porto, i gabbiani, i localini e i ristoranti affacciati sul mare e l’aurea chic francese che si respira rendono questo luogo unico e inconfondibile.

Nizza: vacanza in costa azzurra

Se anche voi sarete presto in questo magico posto oppure avete intenzione di programmare qui un viaggio appena arrivate fate una passeggiata sulla Promenade des Anglais e godetevi la spiaggia a ciottoli e il mare, arrivate fino al porto, poi dirigetevi verso il Castello di Nizza, in particolare merita una visita il suo parco, dove la vista dall’alto della città è imperdibile. Passate in seguito, tornando nel cuore di Nizza, per l’Espace Massenà e la Vieille Nice.

I musei che vi consiglio di visitare sono: il Musée Matisse, il Musée d’Art Contemporain (dove sono esposte opere di artisti neorealisti, appartenenti alla Pop-Art e alla scuola di Nizza), il Musée des Beuax Arts (che contiene anche opere di Monet e Renoir) e infine il Musée Chagall.

Una delle cose più caratteristiche di Nizza è il Marchè aux Fleurs che si può ammirare tutte le mattine eccetto il lunedì, qui si trovano fiori bellissimi ma anche (e soprattutto) bancarelle di frutta e verdura. Un altro evento particolare è il Carnevale che in questa città dura ben tre settimane ed è da non perdere. Per la sfilata dei carri bisogna pagare un biglietto ma ne vale davvero la pena, in tale occasione prende luogo la battaglia dei fiori che è, a mio parere, uno spettacolo meraviglioso e divertente.

Weekend a Nizza: ristoranti e gite fuori porta

Se dopo aver girato per la città tutto il giorno vi viene voglia di un piccolo spuntino, dovete assaggiare la Socca, tipica di Nizza, composta con farina di ceci, acqua ed olio di oliva, viene lavorata fino a diventare una pasta sottilissima, stesa poi su una teglia di ghisa e cotta sul fuoco a legna, risulta molto simile alla farinata ligure ma un po’ più spessa. Dove gustarla? da Madame Theresa!

Per quel che riguarda i ristoranti a Nizza ce ne sono davvero tantissimi, i miei preferiti comunque rimangono: il Boccaccio, quello che prediligo di più, che si trova in Rue Massena 7, specializzato in pesce, le cruditès sono eccellenti e qui anche la paella è un piatto tipico. Molto caro ma molto buono è La Petite Maison (Rue Saint Francois de Paule, 11) in cui si possono gustare, fra le altre portate, tipiche specialità nizzarde.

Vi vorrei poi segnalare una trattoria in Rue d’Angleterre, la riconoscerete perché dall’esterno non è molto invitante ed è tutto molto spartano ma la loro bourguignon è da assaggiare. Se invece avete voglia di mangiare delle buone ostriche dovete assolutamente provare il Café de Turin (Place Garibaldi, 5). Infine, per una crepes bretone veloce accompagnata da una tazza di sidro andate da La Voix de Son Maitre (Place Grimaldi). Dimenticavo! Se un giorno vi va di strafare fate colazione al Negresco (30 euro a persona) e ad inizio serata l’aperitivo a Le Palais de la Mediterranee entrabi li trovate sulla Promenade des Anglais.

Già che siete a Nizza, se vi fermate più che un solo weekend, potreste fare anche qualche gita fuori porta, da visitare Grasse (famosa per i suoi profumi), Saint-Paul-de-Vence (terra che ispirò molti pittori e artisti e in cui si trova la tomba di Chagall), Eze (una cittadina medioevale e per questo molto caratteristica), Cannes e Monaco.

Spero di avervi incuriosito e vi auguro di visitare presto la splendida Nizza.

You May Also Like

Lascia un commento

Utilizzando il sito, scrollando o cliccando qualsiasi punto della pagina accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi